Di Ready Player One (da ora in avanti RPO) ho sentito e letto parecchio, il giudizio quasi unanime è “film da nerd” (qualsiasi cosa cio’ significhi), l’accostamento che fanno tutti è “un film su Second Life!“, il parallelo con i fatti degli ultimi mesi non può che portare al caso Facebook-Cambridge Analytica… ma io c’ho visto anche altro.
La prima cosa che mi è venuta in mente all’uscita è che è un film da adolescenti fatto da un settantunenne. Però con contenuti adatti ad un ultratrentacinquenne e trama da cartone animato disegnato male. Ma realizzato con la potenza e le infrastrutture di calcolo del 2018 (in realtà del 2017, per essere precisi).
Un frullato di rognone e latte condensato, insomma, confezionato in una bottiglia con sopra scritto “Dom Pérignon“.
E’ un film da adolescenti perché adolescenti sono i protagonisti, non c’è una scena erotica in tutto il film, la gente non muore mai e soprattutto c’è un lieto fine che si intuisce sin dal terzo minuto (e la pellicola dura due ore e venti).
E’ fatto da un settantunenne che vuole ravanare tra i ricordi di quando lui era cinquantenne o anche quarantenne, o addirittura trentenne: basta vedere la sterminata quantità di citazioni della cultura giovanile (la gGente dice “popolare”. A me questo fa incazzare, perché la cultura è cultura e stop, e se non capisci la bellezza di Akira son cazzi tuoi) di qualche decina di anni fa che Spielberg ha infilato nelle due ore e venti del film (dalla moto di Akira, appunto, alla Delorean di Doc Brown, passando per Gundam, il Gigante di Ferro, e una quantità industriale di personaggi dei vecchi videogiochi).
Gode ovviamente del fatto che adesso con la Computer Graphics ci fai di tutto, per cui le ambientazioni -sia quelle vere che quelle “da realtà virtuale”- sono spettacolari.
Ma alla fine almeno a me è rimasto il sospetto di avere buttato via i soldi, per una cosa che avrebbe potuto trattare certe tematiche in modo più maturo, ma proprio per come è stato realizzato il mappazzone proprio non ha potuto.
Ed è rimasto un qualcosa che sta a metà tra il serio e il giocoso, un prodotto adattissimo al pubblico di tutte le età tra i trenta e i novant’anni, i neo-neotenici, quelli che non vogliono crescere mai, come cantava Tom Waits anni fa.
Una interessante lettura alternativa di RPO la trovate qua. Merita la visita.
Barney
Concordo. Film per adolescenti girato e ideato da un nonno.
Dan
"Mi piace""Mi piace"
Il mio istinto mi ha tenuto alla larga, ora so il perché
"Mi piace""Mi piace"
io invece me lo sono goduto. Mica un capolavoro, non sarà il film della vita, ma visivamente spettacolare e nostalgicamente ammiccante.
"Mi piace""Mi piace"