Archivi tag: SciFi

“Arrival”, D. Villeneuve (USA, 2016)

Una delle poche cose sbagliate del film e’ il titolo. Avrebbe dovuto essere quello del racconto da cui e’ stato tirato fuori pari pari, “Story of your life” di Ted Chiang, che per questo scritto qualche anno fa vinse il premio Nebula (che per la fantascienza e’ come il Pulitzer, o il Nobel per la letteratura). Capisco che Villeneuve abbia evitato volutamente di dare allo spettatore qualsiasi suggerimento sulla trama, ma “Arrival” e’ proprio bruttino.

arrival-poster-russia

Brutto perche’ distoglie dal vero centro del film. Che non sono gli alieni a sette braccia arrivati non si sa da dove su enormi disconi che fluttuano a pochi metri dal suolo in numerose localita’ del mondo, e neanche alla fine la linguista Louise Banks (interpretata da un’ottima Amy Adams). La vera protagonista e’ Hannah, di cui viene raccontata in maniera discronica (esiste, ‘sta parola? Volevo dire asincrona) la storia, dalla nascita alla morte.

Il protagonista di spalla e’ il destino; un certo punto la Adams chiede:”che faresti se fossi in grado di prevedere esattamente tutto quello che succcedera’ nella tua vita?” Il film ci da la sua risposta, nel finale (che si inizia ad intravedere almeno mezz’ora prima della fine ma non da noia, questo preannuncio dell’ineluttabile), allo spettatore giudicare se e’ buona o no.

Qualcuno -leggo in giro- tira fuori anche la scienza come coprotagonista. Ecco, quello direi proprio di no. Se questa e’ hard SciFi, auguri.

Da vedere, secondo me: fa comunque pensare, e si perdonano le piccole cadute di stile nel luogo comune trito e ritrito proprio perche’ il contenuto supera il contenitore, come qualita’.

Proprio per questo non dico una parola di piu’ sulla trama e mi cheto qui.

 

 

Barney

Riscrittura collettiva! Due minuti a mezzanotte: Le regole del gioco

Media_http2bpblogspot_lxdyr

Alex McNab, che scrive da molte parti e di molte cose, ha tirato fuori un nuovo round robin di scrittura collettiva.

Stavolta non ho proprio potuto esimermi dal partecipare, visto che l’ambientazione e’ “fantascientifico-supereroistica”. Leggete, sulla pagina sopra linkata, un po’ di dietro le quinte, e poi cominciate a seguire settimanalmente il dipanarsi degli eventi: domani Alex pubblichera’ il capitolo uno.

2minutiamezzanotte.blogspot.it

Barney

“Flashback”, Dan Simmons (Fanucci editore, 2012)

In un futuro anche troppo vicino (il romanzo e’ ambientato nel 2030) l’assetto geopolitico mondiale e’ irriconoscibile, se pensato oggi: gli Stati Uniti d’America si sono disgregati sotto i colpi della crisi, dell’impegno assistenzial-socialista di Barack Obama (arrivato nel momento storicamente piu’ sbagliato), e della politica estera di assoluta tolleranza e comprensione nei confronti dell’Islam. Islam che ha ripagato della fiducia nuclearizzando Israele e occupando buona parte del vecchio continente, piu’ Canada e parte degli USA.

9780857383464fs1

Questo e’ il canovaccio nel quale si sviluppa “Flashback”, e lo scenario nel quale si muove il protagonista della storia, Nicholas Bottom[1], ex-poliziotto di Denver e attualmente detective privato, tossicodipendente oramai bruciato dal flashback, la droga che fa rivivere episodi passati della propria vita. La maggioranza degli americani si fa di flashback tutto il giorno, i giovani vengono arruolati e spediti a combattere in giro per il mondo come mercenari al soldo dell’ONU, ma in pratica come truppe di conquista di Giappone e India, nuove potenze mondiali, uniche a tentare di resistere all’espansione islamica.

Bottom viene ingaggiato da un potente politico giapponese perche’ risolva il mistero del brutale assassinio del figlio, avvenuto sei anni prima, caso sul quale Nick ha gia’ indagato quando era poliziotto senza risolvere alcunche’. Il detective passa il suo tempo a rivivere -sotto flashback- la vita con sua moglie, morta in un drammatico incidente stradale a pochi mesi dall’assassinio del giovane giapponese, e ha affidato (meglio: affibbiato) loro figlio al suocero, che vive a Los Angeles.

Tra atmosfere che sono un misto tra Blade Runner e un qualsiasi romanzo cyberpunk di Gibson si intrecciano inestricabilmente la vita passata di Bottom, quella di sua moglie e quella del giapponese assassinato, l’odio che manda avanti Val, il figlio di Nick, e gli scontri sociopolitici per il controllo degli USA tra gruppi neonazisti, spacciatori latinos e le scarse truppe regolari ancora in azione.

Sino a scoprire, alla fine, che la posta in gioco e’ molto di piu’ che la soluzione del caso, e che nulla, proprio nulla e’ come sembrava.

Un romanzo che e’ molto piu’ di una storia di fantascienza, con prese di posizione durissime sulle attuali politiche democratiche USA, e grida d’allarme nei confronti dell’espansione islamica. Ma neanche i “salvatori” giapponesi si salveranno dall’impietoso giudizio dell’autore.

Ottimo ritorno alla penna per Simmons, insomma: libro da leggere.

 

[1]: Nick Bottom e’ il nome di uno dei protagonisti di “Sogno di una notte di meza estate”, di Shakespeare, e la commedia esce fuori molto spesso durante la storia. Ancora una volta Simmons mischia la letteratura classica con la fantascienza, e gioca anche con l’atmosfera onirica della commedia, trasferita direttamente nel finale sogno-realta’ del libro.

 

UPDATE:

Mi sembra giusto aggiungere due documenti alla mia recensione. Il primo e’ un messaggio di Dan Simmons direttamente dal sito dell’autore. E’ da leggere tutto, anche se e’ lunghetto (come i suoi libri :-)); si riferisce anche se non direttamente a molte delle distopie immaginate in “Flashback”, e ribadisce la visione del tutto fosca del futuro che ha in mente lo scrittore.

Il secondo e’ l’articolo che incensa Simmons su “il Foglio” dello scorso luglio (data di uscita del libro negli USA). E’ da leggere per come evidenzia l’attitudine tutta italica di “tifare” sempre e comunque, di piegare tutto alla merce’ della causa. Che in questo caso e’ chiaramente la crociata teocon dei pii devoti (quando mi immagino davanti Ferrara come pio devoto divento talebano, che si sappia), la certificazione della sconfitta di Obama (che e’ pure NEGRO, lo si sappia nei salotti di sinistra!!), e l’inneggiare a Bush (sfido la testina di vitello che ha scritto quel pezzo sul Foglio a trovare UN SINGOLO passaggio che glorifica la scimmia del Texas. Sono qui che aspetto…). Insomma, le solite cazzate della destra neoconservatrice italiota, nulla di nuovo sotto il Sole.

 

Barney

xkcd: Umwelt

Media_httpimgsxkcdcom_atfih

Voigt-Kampff test on Xkcd.

PK Dick ringrazia per l’omaggio.

Barney

I am alive and you are dead

Oggi sono trent’anni che e’ morto uno dei piu’ geniali scrittori di ogni epoca. Un uomo che ha reinventato un genere e lo ha nobilitato, da lettura per ragazzini poco svegli a branca legittima del romanzo. Insomma, e’ il trentennale della morte di Philip Kindred Dick.

Pkdwithcat1

In molti lo conosceranno perche’ ha “scritto” Blade Runner (in realta’ ha scritto “Do androids dream of electric sheep?“, che e’ un titolo stupendo per un romanzo in cui si parla di replicanti e di incubi. Molto meglio di Blade Runner…), o Minority Report, o Total Recall, o Paycheck o altri mille racconti e romanzi. A me piace ricordarlo con uno dei suoi romanzi che voleva si tramutassero in film (ne aveva gia’ scritto addirittura la scenografia), ma che nessuno ha ritenuto saggio girare. Ubik, insomma; da cui il titolo del post. Si, perche’ a leggere certa roba, e’ molto piu’ vivo PK Dick a trent’anni dalla sua morte di molta gente che -dice- campa scrivendo.

 

Barney

La storia della fantascienza

Media_httpwwwwardshel_bpqsb

Ward Shelley tenta di descrivere le evoluzioni e i collegamenti tra le varie branche della fantascienza. Opera bellissima, ma difficilmente fruibile se non la si stampa su un plotter A0.

E no, non credo che al lavoro mi passino la stampa indispensabile per il prossimo progetto…

Non resta che navigarla sul monitor, cercando di non perdere la bussola. Mappa comunque notevole.

Barney

Multivax – How can entropy be reversed?

Media_httpwwwmultivax_dvdri

Un sito che omaggia un solo, singolo racconto.
Beh, e’ uno dei piu’ famosi racconti di fantascienza, e uno dei preferiti da molti lettori.

E’ -inoltre- stato scritto da uno dei piu’ famosi scrittori di SciFi, e la sua struttura e’ perfetta per come riesce a tenere il lettore incollato al foglio di carta in attesa della risposta all’ultima domanda.

La risposta ce la da pure il sito cui potete arrivare cliccando sull’immagine qua sopra, al termine del racconto “L’ultima domanda”, di Isaac Asimov.
Il protagonista? Lui, il Multivac!

Barney

Universo incostante, Vernor Vinge. Ed. Nord

“Universo incostante” e’ uno dei piu’ bei romanzi di Vinge, ed ha meritatamente vinto il Premio Hugo del 1993. Si tratta di una poderosa space opera di hard science fiction che riesce a mantenere un livello elevatissimo per piu’ di 530 pagine.

9788842907381g1

La premessa “tecnica”, che spiega anche il titolo in italiano del romanzo (tra parentesi: diversissimo dall’originale, che e’ “A fire upon the deep”), e’ che nella nostra galassia vi siano quattro zone “temporali” distinte, concentriche una rispetto all’altra. In queste zone la velocita’ massima e’ differente: nel centro abbiamo la zona piu’ lenta, dove le tecnologie avanzate non funzionano e anche i cervelli degli uomini ragionano peggio. La zona successiva e’ la nostra: la velocita’ massima e’ quella della luce, i viaggi tra sistemi solari sono possibili solo grazie all’ibernazione, i computer sono simili a quelli umani. La terza zona, l’Esterno, rappresenta il campo d’azione iniziale del romanzo: e’ possibile superare abbondantemente la velocita’ della luce sia con navi che con sistemi di comunicazione, nanotecnologie e intelligenze artificiali dominano ogni manufatto, esistono congegni agrav (antigravita’). Piu’ esternamente ancora c’e’ il Trascendente, dove la vita esiste come essenza e in pratica siamo sull’Olimpo: i pochi abitanti sono totipotenti o quasi, e infatti sono chiamati “Potenze”. Qua la velocita’ massima possibile e’ ancora superiore, cosi’ come l’interazione con qualsiasi strumento computerizzato.

La storia: una spedizione scientifica parte dall’Esterno per esplorare un pianeta che appare disabitato, nel Trascendente. Fortunosamente si scopre, invece, che il pianeta ha ospitato millenni prima una civilta’ avanzatissima, e viene ritrovato un archivio informatico sepolto. La spedizione si mette a studiare l’archivio, che in realta’ e’ una Potenza primeva. In breve la Potenza si risveglia, infesta ogni sistema computerizzato e inizia a far strage dei ricercatori. Gli uomini si accorgono tardivamente del disastro compiuto, e contestualmente scoprono una contromisura. Approntano un tentativo di fuga dal pianeta, ma la Potenza annichilisce una delle due astronavi in partenza. L’altra contiene tutti i bambini ibernati, due adulti e la contromisura. La loro fuga fortunosamente riesce, ma l’astronave si ritrova su un pianeta sconosciuto.

La Potenza si espande inesorabile, alla conquista di centinaia di sistemi solari e alla ricerca dell’astronave fuggita. L’azione viene spesso raccontata da dispacci ultraluce, che -simili a lanci di agenzia- anticipano o chiariscono lo svolgersi frenetico delle cose.

Nel frattempo i fuggitivi atterrano sul pianeta, adatto alla vita ma privo di tecnologia avanzata. Appena atterrati, i due adulti vengono uccisi dagli abitanti del pianeta: canidi intelligenti che vivono in gruppi (meglio: in aggruppi) di piu’ individui che formano una entita’ multipla ma inscindibile. Grazie al lavoro di equipe, i cani sono riusciti a costruire case, palazzi, navi… Siamo dunque in un Medioevo canino. Gli unici due esseri umani non ibernati sono i due figli degli adulti uccisi, che verranno catturati da due fazioni di cani rivali e li guideranno in una frenetica evoluzione tecnologica accelerata per sconfiggere l’avversario.

La Potenza perversa continua la sua conquista e la distruzione di interi mondi; a contrastarla e’ rimasta una sola astronave, che ha intercettato il segnale di soccorso della nave fuggita sul pianeta dei cani e li’ si dirige alla disperata ricerca della contromisura.

Tra lotte, guerre e maree temporali, i capitoli si alternano senza soluzione di continuita’ e incalzano il lettore sino alla fine, che rappresentera’ un nuovo inizio per la civilta’ di Artiglio.

Da leggere, sia perche’ la trama e’ ben congegnata, sia perche’ le soluzioni tecniche che giustificano la trama stessa sono perfettamente funzionali al plot. Vinge non tradisce le attese: consiglio caldamente anche gli altri due “Hugo” dello scrittore statunitense: “Quando la luce tornera’”, e “Alla fine dell’Arcobaleno”.

 

Barney

xkcd: Cryogenics

Paradossi temporali che Woody Allen ben conosce… Approfitto per suggerire xkcd come posto dove trovare regali ganzi e a poco prezzo all’ultimissimo tuffo.

Barney

Hyperion, Dan Simmons (Fanucci)

Qualche giorno fa Fanucci ha ristampato il primo volume della serie “I canti di Hyperion“, di Dan Simmons, all’incredibile prezzo di 4,90 Euro. Prima ancora di continuare a leggere le mie bischerate, vi consiglio di correre alla libreria piu’ vicina e comperare “Hyperion“: saranno i 4,90 Euro meglio spesi in cultura che vi capitera’ mai di investire, ve l’assicuro. Gli altri tre volumi -che dovrete leggere, se comperate il primo- vengono via per 9,90 Euro ciascuno. Che se uno pensa al fatto che “Le prime luci del mattino”, il mirabolante ultimo volume per bimbiminkia scritto da Fabio Volo, costa DICIANNOVE FOTTUTISSIMI EURO, attacca a smoccolare ora e termina a Pasqua.

Vabbe’, su… Lasciamo perdere lo sterco e parliamo di cose serie.

5137427523_ac15f22e0e1

Hyperion e’ fantascienza classica, una “space opera” che puo’ sembrare riservata agli amanti del genere. Invece no: se non avete mai letto nulla di fantascienza, provate ad iniziare con questo libro qua e -forse, superate le prime trenta pagina- capirete come ci si possa appassionare a scenari e situazioni futuristiche e improbabili, a viaggi in criofuga o attraverso portali di teletrasporto, a guerre tra mondi e civilita’, tra uomini, intelligenze artificiali e Ouster (i reietti discendenti dei primissimi coloni umani, che si sono evoluti ed adattati alla vita nomade nello spazio), ad astronavi-torcia o astronavi-albero. Tutte queste cose ci sono, ovviamente, ma rimangono sullo sfondo di un romanzo costruito come il Decamerone di Boccaccio o i Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer: sette personaggi che raccontano se stessi e la loro vita l’un l’altro, mentre il plot li spinge inesorabilmente verso il pianeta Hyperion, vero fulcro della storia. Il nome del pianeta e’ anche il nome di una delle opere di Jonh Keats, il poeta romantico inglese morto ventiseienne di tisi in Italia nei primi anni del 1800. E Keats e’ uno dei personaggi protagonisti della storia, in forma di ibrido uomo-macchina. I sette pellegrini hanno come meta finale le tombe del tempo, un luogo su Hyperion dove il tempo scorre a ritroso dal futuro remoto verso un presente ignoto. A difendere le tombe del tempo c’e’ lo Shrike, un essere mostruoso che dilania ed impala le proprie vittime su un albero metallico di spine. Shrike e’ il nome inglese dell’averla, un uccello che uccide dilaniando piccoli animali, i quali vengono poi impalati su spine di arbusti.

Shrike1

Ma la parte veramente imperdibile del libro sono -come gia’ detto- i racconti dei sette protagonisti. I personaggi sono diversissimi, e diversi risulteranno i legami di ciascuno con Hyperion e con lo Shrike, in un crescendo di tensione che non si sublima in un finale chiuso, ma rimanda alla lettura dei volumi successivi. I sette metteranno a nudo loro stessi, le loro paure, i loro drammi personali, i dolori che ciascuno ha passato per arrivare sino li’. E’ difficile non rimanere colpiti dai repentini e magistrali cambi di registro che Simmons riesce a gestire con mano ferma e sapiente: ad ogni racconto sembra veramente di sentire il protagonista che recita la storia con la sua voce, diversa da quella che l’ha preceduto e da quella che lo seguira’.

Leggetelo, il libro, e scoprirete le storie di Rachel, la figlia del ricercatore Sol Weintraub; di Lamia e dell’androide Jonh Keats, di Siri e del suo mondo in cui i delfini dominavano i mari, del soldato Kassad che ama un’ombra elettronica incontrata per caso durante una simulazione di battaglie, del prete cattolico Padre Hoyt, che su Hyperion trovera’ la sua croce… Racconti incredibili per la loro visionarieta’, ma allo stesso tempo romantici nel senso letterario del termine, che non si possono rinchiudere nel ristretto recinto della fantascienza: questa e’ letteratura, perdio! E di livello eccelso!

 

Barney