Archivi tag: Darwin

xkcd: Bee Orchid

Uno dei lavori piu’ belli, poetici ed emozionanti di Randall.

Enjoy:

ImageE’ obbligatorio andare sul suo sito e leggersi l’alt-text. 

Chapeau, Mr. Munroe.

 

 

Barney

Creazionisti Vs. Evoluzionisti

Media_httpiimgurcom5b_hvshj

Discutere con un creazionista è come lottare nel fango con un maiale: dopo un po’ ti accorgi che il maiale si sta divertendo. Tu invece ne esci sporco e stanco.

Barney

Barney Vs. Geova 3 – 0

Epic-fail-prophecy-fail

Ieri sera ho avuto l’ennesima visita a domicilio dei Testimoni di Geova. Si sono introdotti in casa a semi tradimento, approfittando del fatto che han suonato alle 19.10 e io pensavo fosse mio figlio. Ho aperto senza nemmen chiedere, e dopo un minuto mi sono visto arrivare su la classica coppia “signore distinto sui sessanta – ragazza diciottenne”, che si sono giustificati dicendo che Mrs. Panofsky aveva detto loro di tornare quando c’ero io…

Bene, li ho fatti entrare e ho premesso che la mia visione del mondo era abbastanza meccanicistica per formazione e per esperienza personale. Il signore di mezza eta’, l’unico che in tutta la visita ha aperto bocca, ha fatto una risata convinta, e ha spalato la prima badilata di terra della sua fossa: “Ah, quindi lei crede nell’evoluzione?

Beh, dopo avergli fatto notare che se qualcuno credeva in qualcosa quello era sicuramente lui -io al limite avallavo una teoria scientifica-, ho rapidamente conquistato un paio di centinaia di chilomentri di territorio nemico piantando in mezzo al salotto di casa mia la laurea in Scienze Biologiche e il dottorato di ricerca in Neuroscienze. Non lo faccio mai, ma quando ci vuole ci vuole…

Il signore di mezza eta’ non s’e’ dato per vinto. Ha tirato fuori la solita storiella della casa fatta da un creatore, e allora chi ha creato il creatore?

Boh? Rispondo io. C’e’ bisogno di un creatore? Perche’?

Certo, dice lui. Mica crederai che la vita sia nata da sola!

Beh, non e’ questione di credere, ribatto. E’ possibile -bada bene: POSSIBILE– che la vita sia il risultato di combinazioni casuali di pressione, temperatura, energia, raggi UV e culo? Si, certo. Si puo’ simulare la cosa, e il processo funziona. Poi, c’e’ pure la possibilita’ che molecole organiche si siano formate nelle comete… Insomma: il creatore puo’ anche non esserci, no?

Si, si. Pero’… I fossili! I fossili secondo te provano che ci sia stata evoluzione, eh? Invece non provano niente!

Mah, dico io. I fossili sono la prova che sono esistiti animali che adesso non esistono piu’, alcuni simili a quelli attuali. Si puo’ ragionevolmente pensare che da quelli che non ci sono piu’ si siano evoluti quelli di adesso, no? Come noi che ci siamo evoluti dalle scimmie. Senza considerare le enormi somiglianze genetiche!

E poi, (gli faccio cambiando discorso) non pensa che sia strano affidarsi cosi’ ciecamente ad un libro (la Bibbia) che secondo voi ha tutte le risposte a tutte le domande?

Qua il mio interlocutore ha sfogliato una -devo dire- bella edizione della Bibbia, molto usata e molto sottolineata. Alla ricerca di un passo che non ha trovato. Nel frattempo io sostenevo che allora, libro fondamentale per libro fondamentale, era meglio e sicuramente piu’ divertente la “Guida galattica per gli autostoppisti”. Che tra l’altro possiede la risposta alla domanda fondamentale (che e’ ovviamente “42”), e un bellissimo pulsante rosso “Don’t panic!” da pigiare in caso di estremo pericolo. Ha la Bibbia queste due features fondamentali? Eh?

La mia affermazione deve averlo abbastanza colpito, ma mai quanto la successiva. Tornati a parlare di evoluzione o creazione, il signore di mezza eta’ ha sostenuto che l’uomo e’ il vertice del processo di creazione delle specie viventi, che dopo di lui si e’ arrestato.

L’affermazione e’ costata al mio ospite il game, il set e quindi il match: e’ stato facile per me invocare, a quel punto, la superiorita’ del batterio della Sifilide rispetto all’uomo, e quindi dimostrare come Treponema pallidum sia il vertice del processo creativo di Geova.

Non dovrebbe stupire nessuno il fatto che i due testimoni si siano diretti verso l’uscita senza nemmeno lasciarmi la classica copia omaggio di “La Torre di Guardia”. Probabilmente si saran diretti ad una struttura dove disintossicarsi e disinfettarsi dopo l’inopinata ed incauta visita a casa Panofsky. 

Credo che per un paio di mesi staremo tranquilli. Poi, manderanno altri due sacrificabili, e la storia si ripetera’…

 

Barney

Daily Kos: A Voice From the 1%

Media_httpwwwdailykos_igbbf

Un (semi) riccone USA che appoggia il movimento OWS, leggermente piu’ serio dei nostri indignados (che fan ridere gia’ dal nome…). Mi pare un tizio intelligente, che dice cose intelligenti.

Per dire: un nostro politico ‘sti ragionamenti (peraltro elementari e quasi banali) mica li fa.

Barney

Alan Moore parla delle rivolte di Londra delle scorse settimane

Media_httpwwwlinkiest_qaium

Il creatore del Guy Fawkes bombarolo, protagonista superlativo di “V for Vendetta” racconta la rivolta dal suo punto di vista. Che, per quel che puo’ contare, rappresenta una conferma di quello che un paio di italiani che li’ vivono hanno raccontato.

L’intervista a Moore e’ da leggere con attenzione: il personaggio e’ una delle migliori teste britanniche degli ultimi cinquant’anni.

Barney

Fantastic Mr Fox of the Day

Media_httpchzdailywha_qmejm

Non so se e’ vera, ma se lo fosse e’ la prova che gli animali sono molto piu’ intelligenti degli uomini 🙂

Barney

Tasting The Rainbow :-)

Media_httpdesignyoutr_bydhu

Si puo’ anche solo guardare le foto, senza leggere.

Barney

Notizie stagionali: gli squali assassini

Media_http3bpblogspot_ehpje

Si, ma assassini quanto? Nel simpatico articolo linkato sopra si da la risposta, che e’: “molto, molto meno degli ippopotami”.

Ed e’ solo un esempio…

Barney

Prima legge dei Pendolari Vs. Murphy’s Law: Epic FAIL

L’altro giorno ho avuto l’ennesima prova -ce ne fosse stato bisogno- che contro la legge di Murphy non c’e’ alternativa che tenga. Nemmeno la potentissima “prima legge del pendolare”, che recita testualmente:

“Devi sempre prendere il primo mezzo in partenza verso la tua destinazione”

puo’ qualcosa contro:

“Se qualcosa può andar male, lo fara’”

Torniamo all’altro giorno, per dimostrare l’enunciato del titolo.

Non avevo particolari orari da rispettare, ma comunque ho preso l’autobus di sempre, che nove volte su dieci mi porta alla stazione in anticipo di ben cinque minuti, e in tempo perfetto per il treno delle 17,50. Ovviamente quel giorno l’autobus riesce ad accumulare quasi dieci minuti di ritardo su una tratta da otto, e ovviamente perdo il treno. Niente di preoccupante, c’e’ quello delle 18,20 che mi aspetta puntuale sul binario 2. Ci salgo, e il treno parte all’orario corretto, come un cucu’ svizzero.
La prima tappa e’ a pochi minuti dalla stazione centrale, e viene raggiunta ancora in orario. Poi, senza alcun motivo noto, il treno muore. Non da’ piu’ segni di vita sino alle 18,50, quando il capotreno ci avverte (bonta’ sua) che -per un guasto tecnico- il treno avra’ un ritardo imprecisato.
Ritardo imprecisato” per un pendolare equivale a “Sauron” per Frodo Baggins, quindi -tra una selva di moccoli creativi e di insulti con rincorsa ai ferrovieri- molti passeggeri si sono riversati fuori, sulla banchina, a decidere cosa fare. Per un caso fortunato l’annuncio maledetto e’ stato dato a cinque minuti esatti dal transito del treno successivo, che in effetti s’e’ presentato in splendido orario sul binario parallelo al nostro.

Che fare?

“Ritardo imprecisato” ha un significato preciso, su un treno italiano: “Sai una sega te quando riparte questo barroccio!“. E la tentazione del treno sul binario parallelo era grande… Ho riflettuto venti secondi, poi mi sono precipitato verso il sottopassaggio. Quando sono sbucato in superficie, ho visto che meta’ dei miei compagni di viaggio aveva avuto la mia stessa idea, ma l’aveva messa in pratica “all’italiana”, oltrepassando la linea gialla e scavalcando bellamente i binari. Insomma: un esodo biblico si e’ compiuto, dal treno con “ritardo imprecisato” al treno in orario, e con i motori accesi.
Dieci secondi per sistemarmi su un sedile faticosamente conquistato, e con la coda dell’occhio avverto un movimento sul binario accanto.

Mi volto, incredulo, in tempo per godere della vista del treno che era “tecnicamente guasto”, e che adesso invece –Dio Nanos!– sta prendendo velocita’, tetragono a tutti i miei dubbi e alla incredulita’ che mi abbassa la mascella di trenta centimetri buoni. La mia reazione e’ stata una sequela di commenti sulle stimmate finte di Padre Pio (probabile pedofilo e molestatore di pie donnine, oltre che truffatore seriale. E ci state anche larghini, giu’), e una –come dire?– polemica con il capotreno del mezzo sul quale mi trovavo, che meno male non aveva idea di cosa fosse un Bonobo, altrimenti si sarebbe forse offeso. Chiaramente la mia reazione e’ stata quella piu’ posata, visto che alcuni ragazzi hanno letteralmente preso d’assalto la cabina del manovratore con l’intenzione di ripristinare l’usanza dei sacrifici umani a Cthulhu per impalazione.
Tutto questo, oltre a causare scompiglio e rumore, e’ parso avere effetto pure sul treno traditore, quello che avrebbe dovuto soffrire un “ritardo imprecisato” (e ricordo che l’annuncio era stato dato solo dieci minuti prima…): il mezzo s’e’ infatti fermato, tra il giubilo e le grida belluine dei pendolari incazzati, poche decine di metri piu’ avanti.

Ma la gioia, e la speranza di altri sacrifici al dio tentacolato, si sono infranti immediatamente, visto che il maledetto aggeggio s’e’ rimesso in moto e ci ha lasciato li’ a moccolare con un palmo di naso.

Smaltita la rabbia -e accumulati altri venti minuti di ritardo per motivi oscuri- sono iniziate le recriminazioni e i commenti tra passeggeri.
L’ultima parola l’ha avuta una ragazza, che ha cercato di rincuorare noi poveri irrisi e sbeffeggiati dai seguaci di Mauro Moretti citando la prima legge del pendolare: “Oh, d’altra parte, che dovevate fare? C’era un treno in partenza, e avete preso quello!”.

Si, ma il treno in partenza non sapeva dell’esistenza di Arthur Bloch.

La morale e’ semplice e banale: mai -MAI- mettere in dubbio la potenza di Murphy.

Barney

Are Internet Explorer users dumb?

Media_httpi2cdnturner_xopel

Nooo, ma che andate a pensare! Stupido chi usa IE 9? Mava’…

E se invece fosse vero? (Come “E se fosse…”? E’ cosi’! :-))

Barney