Archivi categoria: life, universe and everything

E alla fine si voto’

Commento a caldo sul voto dagli esiti scontati del 25 settembre,

Non so chi sperasse in un risultato diverso da quello che le urne hanno consegnato, le sorprese sono poche e dal mio punto di vista si riassumono nella sostanziale tenuta (sebbene al ribasso) di Forza Italia, il partito con il Presidente di plastica, e -in misura minore ma conseguenza del punto precedente- nello speculare non sfondamento al centro della combo improbabile Calenda-Renzi.

Che la Lega venisse nuclearizzata dalla Meloni era piu’ o meno certo, essendo il precedente exploit di Salvini figlio della posizione anti-establishment della Lega del tempo. Governare -o far finta di governare quando conviene, per poi nascondere la mano quando non conviene piu’- raramente porta consensi, mai in periodi di crisi…

Che il PD potesse sopravvivere alla assoluta assenza di un’idea qualsiasi (non di sinistra, si badi bene: sarebbe bastata un’idea) a parte il frenare la “slavina fascista” era impossibile. Considerando poi che Letta e con lui il PD ha deciso di perdere quando non ha ratificato ne’ l’alleanza con Azione, ne’ quella con i 5 stelle in una partita che premiava le coalizioni, mi pare che il 19% sia addirittura un successo… e magari lo scopo era proprio quello di perdere, chi lo sa? Non lo so di certo io, ma credo nemmeno la segreteria del PD. Di certo so che come nelle migliori tradizioni nazionali, per il PD la sconfitta e’ colpa di qualcun altro: Conte, Calenda, il cane Lassie, Cirpo, sarcazzo chi…

I 5 stelle capitalizzano alle urne il credito che Conte aveva con chi ha avuto accesso al reddito di cittadinanza e ai vari bonus edilizi, arroccandosi laddove soprattutto la prima misura e’ sfruttata; si e’ inoltre fatto forte del fatto di essere la causa prima della caduta del governo Draghi, quindi sostanzialmente quello piu’ vicino a FdI come “partito NON di governo” (pur avendone fatto parte per mesi e mesi).

Il resto sono percentuali da zero virgola anche quando siamo vicini al 3% (+Europa) o sotto al 2% (Paragone, Unione Popolare, Italia Libera e Sovrana); per i tre partiti no-tutto mi verrebbe da dire che i miei connazionali non sono poi cosi’ coglioni, pero’ se si fossero messi assieme avrebbero raccattato piu’ del 4,4% dei voti, e magari anche qualche parlamentare, e mi si gela il sangue.

Giggetto Di Maio, infine, perde tutto e torna alla vita reale. Forse.

E’ stata una campagna elettorale breve e soporifera per ovvii motivi (i tempi, l’estate, la guerra, le bollette…) in cui in sostanza si sono viste due cose:

  • i leader di partito che con le loro comparsate dovunque hanno sostituito i programmi elettorali, con conseguenze benefiche per FdI e 5* e letali per Lega e PD. Questo personalismo e’ diventato la regola non solo da noi (citofonare Trump, per dire uno a caso), e probabilmente e’ figlio dei tempi in cui viviamo. Ricordo che oggi esiste il mestiere di influencer, e che le cose piu’ di sinistra in campagna elettorale le ha dette proprio Chiara Ferragni… Nel campo dei leader di partito Berlusconi -che e’ l’inventore della politica per slogan da telemarketing- fa storia a se, oramai e’ la caricatura di se’ stesso e si rivolge credo solo ai redattori di Blob.
  • La netta divisione “con Draghi/contro Draghi”, in varie sfaccettature: da chi lo invocava come se fosse la Madonna di Montenero (Calenda-Renzi) a chi lo ha ripudiato come nemmeno San Pietro (Salvini), con in mezzo una serqua di distinguo e precisazioni infinite.

S’e’ in molti casi votato “il cambiamento”, perche’ i “poteri forti” ci hanno portato in questa situazione disastrata (magari sono stati anche causa della pandemia, no?), s’e’ deciso di levare il potere dalle mani dei “sinistri” (questo detto dai “destri”, che pero’ si dichiarano di centro-destra) e di tornare a pensare di piu’ “agli italiani”. In questo contesto, come succede sempre da noi, chi ha governato prima ha la colpa di non avere risolto qualsiasi situazione scabrosa in due balletti.

Quindi, ben venga chi non ha mai governato sino a qua, vediamo cosa si inventa Giorgia (che secondo me ha un enorme vantaggio rispetto al ganassa Salvini: conosce i suoi limiti e in genere si affida nelle questioni delicate a persone che ne sanno piu’ di lei) e vediamo quanto durera’ l’innamoramento dell’elettorato e la possibilita’ di dare la colpa a qualcun altro: le bollette saranno salatissime anche con lei come Presidente del Consiglio, la guerra chissa’ quando finira’, e speriamo che il COVID almeno ci dia un inverno di tregua.

Ma di sicuro i treni arriveranno in orario, no?

Lascio ai Pink Floyd la spiegazione a Letta sul come si sarebbe potuto non dico vincere, ma almeno non perdere senza giocare.

Barney

Il JWST, le prime immagini e i commenti

Siccome l’ha detto anche il tiggì, tutti sanno che tra l’altro ieri (con l’anteprima di Joe Biden) e ieri la NASA ha reso pubbliche le prime, splendide immagini ricavate dal James Webb Space Telescope -JWST per gli amanti degli acronimi-.

Spendo tre parole per la missione e lo strumento. Anni e anni di ritardo causati dalla complessità di ogni elemento del telescopio: un “parasole” a cinque strati che quando è aperto (ovvero, sempre) copre un campo da tennis inclusi i corridoi per il doppio, uno specchio fatto di 18 esagoni dorati che devono essere dispiegati e tenuti in posizione, un sistema di raffreddamento del sensore principale che tiene il CCD a qualche grado sopra lo zero assoluto (-267 °C. Lo zero assoluto è a -273 e spiccioli, e rizzati…). Il tutto pesa più di sei tonnellate, di cui quasi nulla è “satellite” e quasi tutto è “telescopio”. Alla fine della fiera, ci sono voluti più di quindici anni e più di 10 miliardi di dollari per metterlo attorno a un punto dello spazio molto particolare a 1,5 milioni di chilometri da noi, dove starà sperabilmente per i prossimi dieci anni o forse venti (grazie al perfetto lancio con Ariane, diciamolo con orgoglio tutto europeo).

Cosa se ne ottiene, da questa opera ciclopica? Certamente il JWST non aiuterà a far finire la guerra in Ucraina, nè debellerà la fame nel mondo. E purtroppo per noi non sarà di alcun aiuto per pagare le bollette del gas…

Quindi? Beh, dalle immagini del telescopio otterremo conoscenza, potremmo vedere oggetti così lontani nello spazio e nel tempo che la luce che ci arriva è probabilmente l’unica cosa che di essi ancora rimane, studiare l’evoluzione dell’Universo e definire sempre meglio cosa è successo nei suoi primi istanti di vita; magari riusciremo anche a capire se e come finirà tutto, un giorno lontano. Le immagini da sole sono veramente incredibili, se le si paragona a quelle ottenute qualche anno fa da Hubble:

Hubble (sx) Vs. JWST (dx), stessa porzione di spazio

Qua trovate tutte le immagini sin qui processate, e qualsiasi info sul telescopio spaziale.

Ora, essendo io uno che lavora nel settore riciclagg spazio, sono due giorni che leggo su LinkedIn commenti entusiasti su quanto son belle ‘ste prime foto del James Webb. E si, sono belle, per carità. Ma nessuno dei personaggi che seguo è andato oltre le tre o quattro emoticon da boomer, le espressioni di orgasmo tecnologico, il “se non l’hai già come sfondo del desktop sei un idiota” e i complimenti alle agenzie spaziali coinvolte.

Nessuno, mi pare, s’è fermato a guardare questa splendida foto (che per inciso NON ho come sfondo del desktop, quindi sono un idiota)

e ha commentato “ma come si fa a pensare di essere soli, in questo Universo”?

Ecco, io penso che il JWST darà molto lavoro anche ai filosofi…

Questo pezzo l’ho già messo da qualche parte, ma sta dimolto bene anche qua.

Barney

(Di)Visioni diverse #2 e #3

E’ un filone inesauribile, come già sospettavo.

Ieri avevamo questo parallelo:

Stamani la situazione è la seguente:

E’ abbastanza evidente come la linea editoriale de “La Nazione” prediliga -al netto della carenza di morti eccellenti/truculenti- una titolazione “da cronaca locale” con aggiunta di contenuti speciali (ad oggi dovremmo dire “premium”) variegati e del tutto scollegati dalla notizia principale -la giornata dell’acqua e i mondiali (di cosa, poi?)-, mentre “Il Tirreno” punta al solito so(l)do e alle tasche dellagGente.

In tempi bui come questi, presumo che la praticità del secondo quotidiano locale paghi più del tentativo di aggrapparsi alle chiacchiere da comare del primo, ma è una mia impressione (peraltro supportata dal fatto che nel bar dove in genere prendo il caffé quando lavoro da remoto l’unico quotidiano a disposizione è appunto Il Tirreno…).

Una nota per chi non è lucchese (i.e., tutti fuorché me): nella civetta del Tirreno in alto, la notizia su sfondo nero riguarda le prossime elezioni comunali, alle quali concorrerà anche (forse, non si sa ancora di preciso…) Giorgio Del Ghingaro. Che ha una storia molto simile a quella di Mourinho: prima sindaco di Capannori (il mio comune natale, uno dei più grandi d’Italia con i suoi quasi 170 chilometri quadrati di estensione) sotto le insegne del PD, poi -dopo due mandati- si candida in una lista civica di sinistra alle elezioni comunali di Viareggio (??!!!!) e VINCE, da straniero in terra straniera. Adesso -con la città di Viareggio in subbuglio perchè la sua amministrazione ha sostanzialmente risanato un comune oltre l’orlo del fallimento- è tra i papabili a Primo Cittadino di Lucca, ma dice di voler correre solo sotto la bandiera di una lista civica col suo nome, senza simboli politici a far ombra a se stesso.

In una parola: l’attuale stato della politica italiana, fatto di personalismi più che di idee. Che magari ci sono anche, per carità… Ma quello che conta è primariamente la faccia.

Ad onore di Del Ghingaro, c’è da dire che lui la faccia ce la mette sempre -nel bene e nel male-, e che riesce a fare cose che i nostri politici a Roma si sognano.

Forse proprio perché lascia i partiti in quarto piano?

Commento musicale che non c’entra nulla con il resto di Anna Calvi:

Barney

(Di)Visioni diverse #1 (forse)

Era un po’ di tempo che avevo in mente di sfruttare una fonte quasi quotidiana di spunti interessanti, che si rinnova e si evolve tutte le mattine: le civette dei due quotidiani locali che l’edicolante sotto casa espone fuori dal suo negozio.

Stamani le due storie di locandina de “La Nazione” (soprannominata “La Fazione” dal Vernacoliere) e de “Il Tirreno” esploravano ambiti molto differenti della natura umana:

A sinistra abbiamo prima di tutto un episodio che avrebbe potuto essere tragico, ma s’è fermato al drammatico, e sotto una strizzata d’occhio agli animalisti.

A destra si va subito al so(l)do con il primo titolo, e sul classico del lunedì per la seconda notizia in ordine di importanza.

Potete vedere da soli quindi che domenica non è successo nulla di eclatante, e soprattutto non è morto nessuno (il morto è sempre un acchiappalettori, almeno dalle mie parti), e quindi i titolisti han dovuto e potuto sbizzarrirsi a loro piacimento.

In attesa di altre e migliori perle (ce ne saranno, sicuro come le tasse), lascio la parola ai Thee oh Sees:

Barney

Still life with toothbrush

La fine (??!!!) della pandemia mi porta -purtroppo- sempre piu’ spesso in ufficio, il che comporta un ritorno alla classica vita da pendolare: almeno due ore al giorno buttate via tra andata e ritorno, sveglia almeno mezz’ora prima di quando lavoro da casa e corse per non perdere le coincidenze treno-autobus.

Tra le cose belle della vita da pendolare c’e’ la possibilita’ di fotografare nature morte steampunk, composizioni casuali che solo l’interazione giornaliera di una massa caotica di viaggiatori con le infrastrutture Trenitalia puo’ generare. Infatti, negli ultimi due anni pur facendo molta attenzione ai binari ho trovato poca roba interessante.

Fino all’altro giorno, quando al mattino m’e’ apparso questa roba qua:

Il povero spazzolino da denti appare solitario sulla traversina, chissa’ se buttato via da mano incivile o perche’ vittima di uno smarrimento da fretta di prendere il treno.

La colonna sonora perfetta per la composizione e’ Mark Lanegan che canta “One way street”. Abbiamo perso anche lui, quest’anno…

Barney

Non è un paese per vecchi, né per giovani

Mi riaffaccio qua intanto per dare presenza della mia esistenza in vita, il che non fa mai male.

Poi per raccontare un episodio piccolo che m’è capitato qualche giorno fa.

Dunque: saprete che esiste questo fantasmagorico Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (o PNRR per gli amici), che mette a disposizione del nostro paese una caterva di miliardi di Euro, parte a fondo perduto (traduzione: gratis et amore dei), parte da restituire ma ad interessi agevolati. Questa carrettata di soldi va impiegata per far ripartire il carretto Italia: per ammodernare le Pubbliche Amministrazioni, per realizzare infrastrutture, per supportare la transizione verso Industria 4.0 (qualsiasi cosa ciò significhi, ovviamente)… cose così insomma.

Questa montagnola di soldi è un’opportunità, ma anche un problema per l’Italia perchè va impegnata prestissimo e secondo criteri che dovranno passare il vaglio della Commissione Europea. Insomma: non si può fare alla cazzo di cane come al solito, né usare il malloppo per “ridurre le accise sul gas e la benzina” (cit. Meloni e Salvini), né tantomeno rifinanziare il reddito di cittadinanza per come è oggi.

Queste due condizioni (spendere PRESTO e BENE) hanno già prodotto nel settore di cui mi occupo io (lo Spazio) la simpatica conseguenza che una buona fetta di investimenti italiani per l’industria aerospaziale, volti soprattutto allo sviluppo di sistemi satellitari di osservazione della Terra, sono stati dati in gestione all’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) invece che a strutture nazionali. Si tratta di circa 1,4 Miliardi di Euro, non esattamente bruscolini, e la gestione di bandi, controlli e collaudi costerà all’Italia il 6% di quei 1,4 Miliardi di Euro.

Intendiamoci: questi soldi dovranno essere spesi da aziende italiane, e dovranno generare profitto in Italia, e l’ESA non è poi così inefficiente nel gestire grandi programmi. Però questa scelta è un segnale: come paese non siamo bravi (pietoso eufemismo) ad allocare soldi dove servono, né tantomeno a spenderli velocemente.

Ma veniamo a me.

Leggo pochi giorni fa, a fine novembre, che c’è un bando pubblico per la selezione di esperti che supporteranno i vari Ministeri nella gestione del PNRR. Bene: è un lavoro a tempo, si tratta di cose che conosco abbastanza bene (e aggiungo che le conosco “dalle due parti” per aver lavorato in entrambe: quella della Pubblica Amministrazione che bandisce le gare ed eroga i finanziamenti, e quella dell’azienda che risponde ai bandi e spende i soldi), pagano -per una volta- molto bene… Decido di candidarmi, alla fine saremo in migliaia e anche se fossi selezionato potrei rinunciare (nel caso di un attacco di pazzia improvvisa, dico).

La candidatura si fa solo attraverso il “Portale del Reclutamento” (quando leggo “Portale” io pronuncio “Porcale”, metto mano alla bestemmiatrice e imposto il tiro sulla raffica) della PA.

E va fatta molto velocemente. perchè il tempo concesso è dal 30 novembre al 6 dicembre 2021. Una settimana scarsa.

Ok, andiamo sul Porcale.

Si entra solo con SPID. Bene: ce l’ho. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto con errori di server da ambo le parti (quello delle Poste Italiane che mi ha cortesemente offerto lo SPID gratis, e quello del Portale del Reclutamento) scopro che servono due devices, perche’ con quello su cui hai lo SPID devi inquadrare un QRCode dalla pagina del Portale, ma alla fine riesco ad entrare e il sistema riempie le prime tre o quattro caselle della domanda di partecipazione (nome, cognome, sesso, data di nascita e codice fiscale). Eccellente partenza, invero.

Da qua in poi si deve “caricare il Curriculum“. Che non significa prendere l’ultimo CV che hai, magari in formato Europass, magari in inglese, oppure connettere il Portale alla tua pagina Linkedin.

No: significa proprio riempire tutte le fottute caselle, tutte fottutamente indispensabili per passare a quelle successive.

Bene, e’ sabato e mi metto di buzzo buono nell’impresa.

Che fallisce immediatamente allo step 1: Titolo di studio.

Io non è che non abbia titoli di studio, eh? E’ che essendo oramai cinquantaquattrenne, e non avendo mai dato alcun significato al pezzo di carta non ho copie incorniciate di Laurea e Dottorato di Ricerca per la casa. Mal me ne incoglierà, come vedremo.

Le caselle da riempire sono:

  • Ciclo di dottorato seguito
  • Data di conseguimento del titolo
  • Università che l’ha rilasciato
  • Votazione

La tesi di Dottorato la discussi nel 1997, ma la data esatta è buio totale. Cerco disperatamente di ricordarmi almeno il ciclo, scopro che è(ra) il IX (dell’era fascista, probabilmente…), e provo a vedere se in rete esistono dei database. Ne esiste uno gestito dal CINECA che però parte dal XII ciclo (borbonico, suppongo) e da questo database si ottiene quasi nulla di significativo, non certamente i nomi dei vincitori del concorso, ad esempio. Né tantomeno la data di conseguimento del titolo.

Ok, piano B: scrivere all’Università che ha rilasciato il titolo. Nel mio caso dovrebbe essere Roma 1, l’esame finale lo feci lì oramai più di vent’anni fa. Dal sito riesco a trovare un indirizzo email dell’ufficio Dottorati, e scrivo per sapere come caspita si fa ad ottenere un certificato di addottoramento. La risposta anonima (che inizia con un inconcepibile “Gentile Dott.ssa” che non mi offende per nulla, ma che la dice lunga su quanto devono aver letto la mail in quell’ufficio) arriva a bando oramai chiuso da un par di giorni; mi si dice che tutti i certificati di Dottore di Ricerca conseguiti fino al 1999 possono essere richiesti esclusivamente al MIUR secondo le modalità che un cortese link mi spiega.

Intanto apprendiamo immediatamente che “I Diplomi non possono essere spediti per posta“. Quindi, per entrare in possesso della pergamena che attesta che ho il titolo io devo andare (o mandare qualcuno con delega firmata da me) direttamente al MIUR, avendo cura di aver con me:

  • il certificato sostitutivo del titolo, rilasciato dalla Università dove è stato sostenuto l’esame finale, dopo la consegna degli attestati di deposito delle tesi presso le Biblioteche Nazionale di Roma e Firenze;
  • una marca da bollo di € 14,62.

Per la marca da bollo nessun problema, per il certificato sostitutivo invece temo che dovrei mettermi a scavare in qualche antro-segreteria alla ricerca di quel “certificato sostitutivo” che incautamente mi pare (non ne sono sicuro) di non avere mai richiesto.

Capirete che non ho applicato, alla fine.

Ma questa storia è paradigmatica di come funzionano le cose nella Pubblica Amministrazione, anche quando ci sono –forse, gli dò il beneficio del dubbio- le migliori intenzioni di fare qualcosa per bene:

  • Hai un problema grosso (spendere i soldi presto e bene, ricordiamocelo), e ti accorgi che con la struttura inefficiente che hai (la macchina della Pubblica Amministrazione Italiana) non lo potrai gestire.
    1. Se sei Colao, applichi la soluzione semplice ad un problema complesso: deleghi a qualcuno che si suppone sappia gestire ‘ste cose (per ESA 1,4 Miliardi da gestire sono bruscolini, alla fine).
    2. Altrimenti fai un bando per selezionare chi potrebbe aiutarti, MA…
      • Tieni aperto il bando per sei giorni (forse perchè la presa di coscienza che il problema è grave c’è stata tardivamente…), e
      • Alla fine selezioni “naturalmente” chi in questi contesti ha già tutto pronto: il concorsista pubblico seriale. Che è esattamente colui di cui NON HAI BISOGNO.

Vorrei spendere due parole sull’ultimo punto. In casi come questi dove i soldi che gireranno sono parecchi e le possibilità di -come dire?- circuire il finanziatore (ossia lo Stato) numerose, sarebbe il caso di arruolare nel novero di coloro che controllano le cose qualcheduno esperto in -come dire?- circuiti circonvenzioni. A partire dall’inizio, ossia da quando si scrivono i bandi, per continuare nella loro assegnazione tramite gara e nel controllo degli stati di avanzamento. Per prendere un pirata informatico non assumi un programmatore PHP, per dire: meglio convincere un hacker a lavorare per te, perchè i trucchi per sfondare il tuo firewall l’hacker li conosce, probabilmente il programmatore PHP no.

Non so cosa ne sua uscito, dalla selezione ultrarapida con modalità da PA old style di centinaia di “tecnici” di supporto all’attuazione del PNRR. Per me poco di significativo, a parte l’avere impegnato un par di milionate per il pagamento delle consulenze. Per arrivare alle centinaia di miliardi bisognerà fare molto, molto di più.

Perché alla fine, come cantava Lou Reed, raccoglierai quel che hai seminato.

Barney

Minicronaca casuale dell’ultima settimana

Succedono cose interessanti e varie, sul palcoscenico del mondo.

Abbiamo un Presidente americano che sta iniziando a credere nel virus e nei sondaggi  (il che è un gran passo avanti rispetto a credere in Babbo Natale e ai gargarismi con la candeggina), che lo danno ben al di sotto di un Joe Biden sul quale non avrei scommesso neanche mi avessero regalato il biglietto, e siccome non vede all’orizzonte altro modo per risalire allora comincia ad avvelenare i pozzi e pone le basi per l’ingovernabilità del paese (con buona pace di chi ancora pensa che a Trump interessi, il paese…): il voto di novembre sarà sicuramente fallato ci dice, massimamente se lui dovesse perdere, per cui forse sarebbe meglio NON votare. Cosa mai successa nella storia USA, ma mi pare che il personaggio sia -come dire?- al di là della storia. E anche della fantascienza, a meno di non mettere nel mucchio anche “Idiocracy“…

Da noi, visto che un Presidente del Consiglio poco più che mediocre sta riuscendo a stare a galla (giusto per far capire di che livello è l’opposizione…), e a costo di enormi sacrifici -a volte assurdi- imposti alla popolazione ha contenuto per il momento il COVID-19, i sovranisti non han trovato di meglio che riprendere i vecchi ritornelli, in cui i negr gli immigrati sono la colpa di tutti i mali, inclusa l’epidemia che però è inventata nei giorni dispari, mentre in quelli pari ci si può scagliare urlando come assatanati contro la mascherina liberticida. Ma non contro i camici, soprattutto se son venduti da parenti. Il risultato al momento è che Fratelli d’Italia ruba gli elettori alla Lega, e Berlusconi li ruba al PD e forse a Italia Viva, parlandone come se davvero la creatura di Renzi continuasse a respirare.

Per cercare di dare fiato a un Salvini spompato, qualche giorno fa i senatori hanno ben pensato di votare a favore dell’autorizzazione a procedere per le note vicende di navi ONG non fatte attraccare, un annetto fa (tra l’altro quando Presidente del Consiglio era lo stesso Giuseppe Conte di oggi…). Il tenero Matteo non ha perso tempo nel dipingersi come novello Cristo mandato sulla croce per mondare i peccati degli uomini, ma la cosa fantastica è che l’house organ della Lega (il Tg2) è riuscito a dare la notizia che il Senato aveva votato contro l’autorizzazione, per poi rettificare “parzialmente” (parzialmente??) lo scoop a fine tg.

Per cambiare leggermente bersaglio, oggi leggo che uno studio americano certifica l’ovvio: chi si documenta primariamente sui social media è in buona sostanza un ignorante sesquipedale in quasi tutti i campi.

L’unica eccezione sono -ma va?- le fake news, ambito in cui i soggetti in questione non hanno rivali.

E tutto torna.

 

 

Barney

Filosofia da muro #156

In questo periodo di complotti, di fake news e di political correctness, questo stencil comparso sui muri del Mercato cittadino mi sembra ci stia benissimo:

20200701_180107

Il significato è chiaro: pedine nelle mani dei poteri forti!!1!!1! (TM e (C)), carne da cannone in prima linea a prendere le fucilate al posto dei vari Alfieri, Cavalli, Torri e -soprattutto- Re e Regine.

Dimentica però il bombolettaro anonimo che un pedone, nel giUoco degli scacchi (quel giUoco per il quale adesso si discute se l’apertura delle ostilità affidata da sempre al bianco sia da rivedere in quanto non conforme alle norme di sarcazzo cosa) ha caratteristiche interessanti, che lo differenziano dal resto dei pezzi.

Puoi muoverlo, il pedone, di una O di due caselle, la prima volta che lo muovi, ad esempio. E puoi mangiare “en passant” (o “al varco“, detta in italiano) un altro pedone, mossa unica che solo lui può compiere, in un solo momento della partita, e che ha un mondo filosofico dietro (ti mangio “al varco” perchè hai cercato di evitare lo scontro, brutto vigliacco).

Ma soprattutto ogni pedone, di qualsiasi colore esso sia, se arriva all’ultima riga della scacchiera -quella che ospita i pezzi avversari- si trasforma in qualsiasi pezzo il giocatore voglia. A parte il Re.

Per cui s’è andati a dimostrare come l’esser pedoni a volte è come esser bruchi (il che apre pure la questione gender, se vogliamo dirla tutta, quindi meglio chiuderla qua…).

 

 

Barney

Paura e delirio a Las Vegas

Il drammatico omicidio di George Floyd ha scatenato una serie di reazioni in tutto il mondo.

L’ovvio motivo è che la ragione principale ed unica per cui Floyd è stato assassinato da un poliziotto (con la connivente partecipazione di altri agenti in divisa) non è qualcosa che aveva fatto, ma il colore della sua pelle.

Non ce la faccio a capire come si possa considerare un essere umano inferiore o peggiore di un altro per come è esteriormente… ma anche per i suoi gusti sessuali, la sua religione, il voto che esprime alle elezioni politiche (si, anche se vota Lega): siamo tutti esseri umani, ed essere diversi è la nostra forza di specie dominante nell’unico pianeta abitato di questa piccolissima parte della Galassia.

Non ce la faccio, ma faccio enorme fatica anche a capire alcune delle risposte a questi drammi purtroppo non infrequenti. Se la rivolta contro la polizia di Minneapolis la capisco (la rabbia è un sentimento umano, così come la voglia di vendetta), così come le manifestazioni di supporto alla famiglia, mi cadono le braccia quando sento che HBO ha ritirato dai suoi cataloghi “Via col vento”, perchè considerato razzista. Certo che è razzista: descrive un’epoca in cui il razzismo era -purtroppo- naturale, come respirare. E proprio perchè descrive il passato dovrebbe servire a chi vive oggi per capire che essere bianchi o neri non è la cosa importante, e che il razzismo è una roba da idioti.

Pensavo che si fosse toccato il fondo con la HBO (e la Migros che toglie dalla circolazione i moretti). Poi mi capita sotto mano questa notizia qua. E penso che stiamo impazzendo.

Tutti.

Perchè se qualcuno ha paura di un gioco che ha ventisette anni, giocato da decine di milioni di persone in tutto il mondo, se qualcuno pensa che cinque o sei carte pubblicate nel 1994 e ancora in gioco oggi possano instillare nel giocatore l’odio razziale, beh, siamo alla frutta.

La conferma che la situazione è grave ma non seria me la dà un’altra notizia, questa: uno degli inventori di ZFS, un filesystem Sun usato inizialmente nelle workstation Solaris, ha proposto alla fondazione OpenZFS di cambiare il termine “slave” che in informatica classica si accoppia -come nel BDSM- a “master” in un più politicamente corretto “dependent“. Ora, va tutto bene. Ma che un programmatore, quando scrive relazioni tra processi principali e secondari abbia in mente i negrieri e gli schiavi a me personalmente pare del tutto improbabile. Poi, fate voi… Qua c’è una interessante discussione sull’argomento tra geek e amanti del politicamente corretto, con i primi che proprio -come me- non capiscono di cosa stiamo parlando (del nulla, probabilmente…) e i secondi che si affannano a spiegare l’inspiegabile (almeno per me, sarò duro ma non capisco proprio il problema).

Ecco alcuni commenti:

Utente A:
I think it’s a bit of a stretch to call the use of master/slave in technical terminology “racist”, because A) I think it’s pretty clear there was no racist intent and B) slavery has been around since approximately forever and is not intrinsically a race-based relationship.

However, there is absolutely no good reason to keep this terminology in technical language, it obviously has the potential to be offensive, and people who object to dropping this terminology probably have some underlying prejudices they need to get over.

Good riddance.

Utente B:

The intent might not be racist; the effect is. And that’s what counts.

Cui l’Utente C risponde così:

I’ve got nothing against dropping “master/slave”. But now is the next target “male/female” connectors because there isn’t a third choice? Or is just “male/female” somehow sexist on its own?

I’d entertain suggestions on new gender-less terminologically for connectors.

Sure, I’m a little out there on this – but you have to admit it could come to this.

E l’Utente C ha ragionissima, da vendere. Io aggiungerei di prendere in seria considerazione -oltre alle whitelist e blacklist citate in commenti poco sopra- il cambio di nome ai “white papers“. Li farei diventare “plain grey” per non sbagliare.

Un altro utente (Utente D) risponde a Utente A cosi’:

Utente A:
However, there is absolutely no good reason to keep this terminology in technical language, it obviously has the potential to be offensive, and people who object to dropping this terminology probably have some underlying prejudices they need to get over.
Utente D:

I’m guessing the argument would fall under a couple of categories.

The first would likely be “just doesn’t seem worth the effort”.
The second would be “it’s clear and presently understood terminology and replacing it for aesthetic rather than technical reasons has a questionable ROI”… kind of like refactoring without a use-case for doing so.

I suppose I might also wonder if there is an idea where we should draw the line? Given issues of gender in modern society, will the male/female terms for identifying ports and plugs need to be revisited? What about “blacklist” and “whitelist”? Are there other terms that are going to be politically sensitive? What do we do if/when the sensitivities change? Is “dependent” really that far from being politically charged (think about how “entitlement” and “liberal” have become practically slanderous)?

I can’t say that I’m in the group that cares one way or another; but it seems to me your “if you disagree: you are prejudiced” is, literally, a prejudice, a preemptive ad-hominim fallacy, and poisoning the well.

E anche D ha perfettamente colto il punto, a mio modesto avviso.

Perchè “L’intento non è razzista, ma l’effetto si” è uno statement che si può applicare a tutto: “l’intento non è fascista/sesssita/comunista/juventino/vegano/omosessuale, ma l’effetto si, ed è questo che conta“.  Senza considerare per quanti soggetti l’effetto è “x” (soggettivamente, non obiettivamente) , la regola vale davvero per qualunque cosa, e allora meglio smettere anche di pensare.

L’antirazzismo e il pensiero razionale non vanno imposti: vanno insegnati a scuola. Dal punto di vista prima di tutto scientifico (e infatti i nazisti dalla scienza iniziarono, per definire gli ebrei un popolo inferiore), poi culturale.

Se abbiamo paura di un film, di un cioccolatino, di un paio di carte da gioco, di concetti informatici da programmatore… non penso vi sia alcuna speranza che in futuro un altro George Floyd non venga assassinato di nuovo esattamente per lo stesso motivo per cui l’hanno ammazzato a Minneapolis una decina di giorni fa.

 

Barney

 

la vita ai tempi del virus #3: un bilancio della prima ondata

Che cosa resterà di questo fine inverno-inizio primavera 2020, negli annali?

  • Le parole: Lockdown, Assembramentio Distanziamento, Mascherina, DPI, Congiunto, wet market, droplet, gel igienizzante, autocertificazione, smart working, didattica a distanza…
  • I concetti: infettività, tasso di mortalità, R0 (se non vi chiamate “Gallera” dovreste oramai averlo capito :-)), il salto di specie, lavarsi le mani…
  • le cure e prevenzioni (vere o presunte): clorochina, idrossiclorochina, plasma iperimmune, vaccino, tocilizumab, remdesivir, la Vitamina C, la Vitamina D, l’aglio, la cipolla, l’alcool, la madonnina di Lourdes, Padre Pio…
  • I Colpevoli e/o gli Eroi (aka I buoni e/o i cattivi): i cinesi, gli americani, i tedeschi, il pipistrello, il serpente, il pangolino, i poteri forti, Big Pharma, Dio, Satana, il Papa, il Papa Emerito, gli epidemiologi, i virologi, i tuttologi, i giornalisti, i complottisti, la Trilateral Commission, George Soros, Bill Gates, Xi Jin Ping, Donald Trump, gli ebrei, il 5G…
  • I problemi veri d’aaggente: il campionato di calcio che non riparte, Wimbledon cancellato, le Olimpiadi rimandate al 2021 ma che comunque si chiameranno “Olympic Games 2020”, i concerti posticipati e ripagati col voucher che ti sbatti sui coglioni…

Più un po’ di cose che ho notato forse solo io:

  • La merda e il piscio di cane che almeno nella mia città han raggiunto livelli che nemmeno negli allevamenti intensivi di maiali della Val Padana.
  • la quasi assoluta ignoranza scientifica del 99% dei giornalisti italiani.
  • la assoluta mancanza di senso dello stato del 100% dei politici dell’opposizione.
  • la totale inadeguatezza al ruolo del 100% dei politici della maggioranza E del 100% dei politici dell’opposizione.
  • La paura del contatto fisico per strada, nelle case, tra parenti. Anche in regioni dove l’epidemia è stata assolutamente sotto controllo sin da quasi subito.
  • la resilienza della popolazione italiana, almeno dei toscani (ma qua si sa che a noi c’importanasega di tutto).
  • la triste e preoccupante adesione acritica a qualsiasi norma venisse erogata dal Governo da parte della maggioranza della popolazione italiana.
  • la politicamente comprensibile ma purtuttavia assolutamente ridicola presa di posizione diametralmente opposta a quella del governo da parte dei caporioni e dei tifosi dell’opposizione, altrettanto cieca e acritica, a prescindere.
  • la totale inadeguatezza del sistema di gestione delle emergenze, in questo paese. Checché se ne dica, abbiamo avuto una quantità di morti enorme, se consideriamo che abbiamo chiuso tutto per primi, e che abbiamo tenuto chiuso per più tempo. Siamo riusciti a far morire gli anziani negli ospizi come mosche, ai medici e agli inferimeri e’ andata poco meglio: erano attrezzati più o meno come gli alpini che il Duce mandò a morire in Russia, con le scarpe di cartone.
  • la quantità di stronzate che ha raggiunto livelli da diluvio universale in tutti i campi, dalla scienza all’economia.
  • la pertinace convinzione nella maggioranza degli utenti dei social media che studiare non serve a un cazzo, e che l’unica università seria e’ quella di Youtube o -in alternativa- quella della vita.
  • i discorsi di Conte, prima su Facebook poi in tv, a raccontare l’ovvio e a deliberare l’assurdo.
  • le fantastiche conferenze stampa della Protezione Civile, in cui pareva di assistere all’estrazione dei numeri della tombola da tanto non avevano senso le cifre snocciUolate.
  • la mia playlist giornaliera per sopravvivere al COVID-19 arrivata al giorno 77, che un giorno pubblicherò anche qua… ma non è questo il giorno.

 

 

Barney