Archivi tag: You can’t always get what you want

Filosofia da muro #30 (e #31 assai scorretto…) – Hat trick: Cartaresistente

Questa foto me l’ha spedita qualche giorno fa Cartaresistente1, e anche se non e’ propriamente un muro per me va bene lo stesso:

CR3

Siamo dalle parti del romanticismo ormonale degli adolescenti di oggi, che fanno tesoro delle esperienze musical-televisive cui sono posti di fronte e cavano queste frasi che fanno impallidire le vecchie e rozze -seppur piu’ dirette- “Angela sei bòna” e affini.

Crt mi ha omaggiato anche d’un’altra foto, la scenografia e’ ferroviaria (lui come me pendola quotidianamente, un po’ piu’ a nord di quel che pendolo io), che chiosa con un bestemmione icastico e definitivo un altro tentativo -mal riuscito sarebbe da dire- di romanticismo quotidiano.

dioics

Che dire all’anonimo viaggiatore?

Intanto, che non scrive sui sedili.

Indi, che il bestemmione non sta bene in luogo pubblico.

Poi, che se magari cercasse meglio forse troverebbe…

…Anche se non e’ detto che tu possa sempre avere quel che vuoi:

 

Barney

In ginocchio da te

La stampa italiana di questo secondo decennio del ventunesimo secolo pare si stia appiattendo su posizioni di leccaculismo Renziano francamente imbarazzanti.

La Nazione e’ l’ultimo esempio: questo quotidiano fiorentino, su piazza dal 1859, con sede in Viale Giovine Italia, fieramente conservatore da sempre e sino a tre o quattro anni fa trombone ufficiale del regime Berlusconiano, da qualche tempo (su, diciamo “da quando irRenzi e’ al timone del Paese”) ha atteggiamenti nei confronti del Presidente del Consiglio che uno scendiletto e’ piu’ dignitoso.

Oggi, per dire, mi sono imbattuto in questa fondamentale pubblicita’ editoriale sulla Nazione:

IMAGE00012“Dalla Prima Comunione a Palazzo Chigi”.

E chi se lo perde, un gioiello simile? E poi, guardate la faccia del Nostro, quasi piu’ intelligente di quella che sfoggia oggi.

Otto Euro e novanta. Porca puttana, ed anche e’ una ristampa perche’ la prima mandata si e’ esaurita…

Non credo ci sia qualche speranza, per un paese come il nostro.

Barney