Archivi tag: Matteo Renzi

Investo. La vecchia sulle strisce. Col Cayenne.

L’unica volta che ho telefonato ad una trasmissione radiofonica fu secoli fa, a Radio1, quando c’era Aldo Forbice a condurre una programma di regime che non ricordo neppure come si chiamava. Ne’ con quale voce parlasse, o con quale poi cantava (per dirla alla Guccini).

Intervenni per portare un po’ di dati di prima mano alla discussione “il costo del lavoro in Italia e’ il piu’ alto del mondo“, che e’ una cazzata e ve lo dico perche’ per mia (s)fortuna ho a che fare anche con i costi aziendali del personale di aziende europee di tutte le dimensioni, sino a “padrone-di-mondo”. Costi veri, dichiarati dalle aziende per ricevere finanziamenti pubblici, da comparare a quelli dichiarati dalle imprese italiane per gli stessi motivi.

Anche quella volta feci notare come gli stipendi LORDI italiani sono tra i piu’ bassi d’Europa, e ricordo che Forbice tiro’ fuori lo stramaledetto cuneo fiscale (che e’ come dire l’ircocervo, una bestia mitologica che tutti han sentito nominare,ma nessuno sa come cazzo sia fatta). Allora io ribadii con il costo aziendale, ma senza alcun successo perche’ qua siamo anche oltre l’ircocervo. Siamo nel regno dei folletti leprecauni, che non son proprio roba italiana…

Vabbe’, finita la rimembranza sepolcrale non mi resta che passare al tema del giorno che e’ in realta’ il tema di qualche giorno fa.

Un ex collega, emigrato in Germania per futili motivi (leggasi: stipendio nettamente migliore di quello che poteva spuntare in Italia) segnala l’ennesima idiozia governativa di questa manica di wannabe politici d’alto livello che in un mondo ideale manco a fare i guardalinee in un campionato Allievi li metteresti: l’iniziativa “Invest in Italy“, che sarebbe la maniera per attrarre investitori e imprenditori stranieri, e convincerli a venire a fare business qua da noi.

Come ogni puttanat iniziativa d’un certo spessore che si rispetti, “Invest in Italy” (una cagata gia’ dal titolo) snocciUola un decalogo di ragioni per venire a fare impresa da noi. Gia’ il fatto di restare ancorati a questi stilemi vecchi di millenni (i Dieci Comandamenti) ci fa vedere sia l’inadeguatezza del mezzo (oggi, ai tempi di WhatsApp e di Twitter devi puntare su uno-due concetti chiari. Col cazzo che la gente si mette a leggere DIECI motivi…), sia la tronfia boria di chi si crede un gradino sopra Dio, ma e’ in realta’ un paio di metri sotto il bastone del pollaio.

Ma non divaghiamo: al punto 5 si legge il titolo “Competitive and skilled workforce“, che sembra un complimento per i lavoratori italiani, se non fosse per quel “competitive” iniziale che l’estensore delle Dodici Tavole si affanna subito a spiegare cosi’:

Italian hourly labour costs are below the Eurozone average: they are only 82% compared to the cost in France, and 90% to Germany (1). More than 20 Italian universities are ranked in the top 500 academic institutions in the world (2), with about 300,000 graduates per year(3).

  1. Eurostat, 2015
  2. Academic Ranking of World Universities, 2014
  3. MIUR, 2014

Grassetto e riferimenti governativi, non miei. E se vi restasse il dubbio su cosa vuol dire quella prima frase, c’e’ un grafico nell’opuscolo -che immagino i nostri valorosi Ministri si portino dietro nelle visite in Cambogia, Madagascar e Cile- che vi spiega tutto ammodino:

interno_invest_in_italy_grafico_stipendi_bassi_big

Cioe’: non solo gli stipendi italiani sono i piu’ bassi tra quelli li’ sopra mostrati, ma addirittura crescono meno degli altri! E il Governo se ne bulla come un grande successo, una caratteristica positiva del nostro paese…

L’anno prossimo nell’opuscolo invece che la comparazione tra ingegneri  (38.500 Euro lordi per quello italiano con 5 anni di esperienza, 48.800 in media negli altri paesi UE…) suggerisco di mettere direttamente quella tra i salari dei mezzadri nostrali e quelli della Patagonia. E suggerisco anche ai nostri governanti di andare a visitare paesi che fino a poco tempo fa erano per noi “terzo mondo”, e contare quanti ingegneri lavorano li’ con stipendi maggiori di quelli del mezzadro italiano.

Prima di passare per l’ennesima volta a Lennon, il titolo del post. E’ a mio modestissimo avviso quel che passa per la testa al Cumenda milanese (ma anche romano, o fiorentino, o d’altra parte d’Italia) quando gli chiedi di “investire“.

 

Barney

In ginocchio da te

La stampa italiana di questo secondo decennio del ventunesimo secolo pare si stia appiattendo su posizioni di leccaculismo Renziano francamente imbarazzanti.

La Nazione e’ l’ultimo esempio: questo quotidiano fiorentino, su piazza dal 1859, con sede in Viale Giovine Italia, fieramente conservatore da sempre e sino a tre o quattro anni fa trombone ufficiale del regime Berlusconiano, da qualche tempo (su, diciamo “da quando irRenzi e’ al timone del Paese”) ha atteggiamenti nei confronti del Presidente del Consiglio che uno scendiletto e’ piu’ dignitoso.

Oggi, per dire, mi sono imbattuto in questa fondamentale pubblicita’ editoriale sulla Nazione:

IMAGE00012“Dalla Prima Comunione a Palazzo Chigi”.

E chi se lo perde, un gioiello simile? E poi, guardate la faccia del Nostro, quasi piu’ intelligente di quella che sfoggia oggi.

Otto Euro e novanta. Porca puttana, ed anche e’ una ristampa perche’ la prima mandata si e’ esaurita…

Non credo ci sia qualche speranza, per un paese come il nostro.

Barney

Mauro Moretti, ovvero: come spiegare al mondo perche’ l’Italia e’ senza speranza

Sono un paio di giorni che uno degli argomenti piu’ chiacchierati sui giornali, in tv e dai parrucchieri e’ la dichiarazione di Mauro Moretti, AD di Ferrovie dello Stato, in risposta alla proposta di Matteino Renzi di porre un limite agli stipendi dei manager pubblici.

 

Me lo puppa!

pare abbia dichiarato Moretti ai suoi piu’ stretti collaboratori, mentre a gambe larghe si afferrava il pacco. Qua sotto un’istantanea della scena, per gentile concessione del duo Pagani-Caluri:

 

Immagine

In realta’ questo e’ Don Zauker che commenta il commento di Moretti

Qualche minuto dopo, le dichiarazioni ufficiali del numero 1 delle ferrovie italiane davanti ai microfoni sono state piu’ lievi solo nella forma:

“… Lo Stato può fare quello che desidera, sconterà che una buona parte di manager vada via. Questo lo deve mettere in conto”.

Il boiardo di stato, ex-sindacalista, amico di destra, sinistra e centro ha continuato cosi’:

“… io prendo 850mila euro l’anno e il mio omologo tedesco ne prende tre volte e mezza tanto. Siamo delle imprese che stanno sul mercato ed è evidente che sul mercato bisogna anche avere la possibilità di retribuire, non dico alla tedesca e nemmeno all’italiana, un minimo per poter far sì che i manager bravi” rimangano ad operare là “dove ci sono imprese complicate e dove c’è del rischio ogni giorno da dover prendere”

Renzi ha risposto pacatamente da Bruxelles, sostenendo che quando Moretti avra’ letto la ratio del provvedimento, si trovera’ d’accordo con lui.

Io, fossi stato in Renzi, avrei mandato a chiamare Moretti, l’avrei preso per un orecchio e l’avrei gentilmente accompagnato a calci in culo alla piu’ vicina frontiera. Avrei anche voluto assistere a qualche colloquio di lavoro di Moretti, per vedere se la sua specchiata professionalita’ e competenza gli avrebbero garantito non gli ottocentocinquantamila Euro l’anno che prende oggi, ma tre volte quello stipendio che -parole di Moretti- sono il salario per l’AD di Deutsche Bahn. Ora, di questa affermazione io personalmente non ho trovato alcun riscontro in giro. Tutto quel che ho trovato e’ questa simpatica infografica che mette in relazione gli stipendi dei manager pubblici di alto livello in vari paesi del mondo. Stupisce qualcuno che al top ci sia l’Italia?

Immagine

Fonte: Lettera 43.

La colpa pero’ non e’ mica di Moretti.

Lui fa i cazzi suoi, da sempre. Massimizza il suo guadagno, che spero si renda conto -ma non se ne rende conto, e’ matematico: Lawrence Peter rulez…- essere alla fine dei conti il frutto di una botta immensa di culo e di amicizie giuste, piuttosto che di capacita’ imprenditoriali sopra la media.

La colpa e’ di chi ce lo ha messo (politici di tutti i colori, massimamente di sinistra pero’), di chi ce lo ha tenuto dal 2006 ad oggi (di nuovo: tutti), e un po’ anche di noi. Noi italiani, che permettiamo che gente come Moretti, che Lombroso avrebbe immediatamente destinato a lavori piu’ produttivi (la zappa, la vanga, spalare fieno e letame nelle stalle… Robe cosi’, insomma), possano permettersi di dire questa serqua di stronzate senza che nessuno non dico gli raddrizzi un paio di randelli di castagno sulla schiena, ma che gli rida sul muso come si fa davanti a un pagliaccio, perdio questo si.

Sono persone come Moretti che fanno fuggire dal paese uomini e donne di gran lunga migliori di lui, che vanno fuori per essere pagate non dico alla Moretti, ma almeno alla tedesca, alla francese, all’inglese… A volte solo per essere pagate, che magari uno a trent’anni si sarebbe anche rotto i coglioni di stage non retribuiti, immagino.

Ecco: per spiegare a Bruxelles che razza di paese siamo sarebbe bastato raccontare di Mario Moretti, del suo stipendio, del trasporto dei pendolari su rotaia… Di Viareggio

Avrebbero capito, tutti.

 

 

Barney

Valentine’s day

Si sa gia’ dove si andra’ a parare, con la musica, visto anche che giorno e’ oggi…

Ma proprio perche’ oggi e’ San Valentino (e proprio perche’ per me e’ un giorno come gli altri, perche’ non son mai riuscito ad essere qualcuno o qualcosa a comando, a scadenza, a cazzo di cane insomma. Tanto meno ad amare qualcuna secondo un calendario che prevede anniversari e feste comandate…) m’e’ caduto l’occhio stamane sulla homepage di Repubblica, che ho prontamente salvato per un proficuo uso serale.

Questo, ovviamente.

Ecco quindi lo screenshot:

ImmagineL’argomento e’ l’amMore, as you may see, ma la declinazione e’ differente a seconda che ad incontrare le coppie di innamorati sia Renzi (e allora per l’appunto son “coppie”), o PapaBuonoFrancescoUno, e qua siam di fronte a “fidanzati”, immagino normalmente eterosessuali.

Il resto dei titoli e’ a tema, come se davvero oggi fossimo tutti compagni e coniugi perfetti e da domani si potesse ricominciare a comportarsi normalmente, che poi spesso significa “falsamente”.

Bene, nella stessa pagina, un po’ piu’ sotto, c’era anche quest’altra splendida notizia, anche essa a tema-San Valentino:

ImmagineIo -lo si sappia- sto tutta la vita dalla parte di Suzanne, in culo a Renzi e al PapaBuono.

La chiusura non puo’ non essere che di David Bowie:

Barney