Come descrivere certi articoli scientifici in una sola vignetta?
Ecco, così:
A sinistra abbiamo un classico esempio di struttura di articolo scientifico standard basato su esperimenti, in cui dopo avere definito il problema si fa una panoramica di quello che è stato fatto in passato, si descrivono i metodi usati nel nostro studio, si illustrano i risultati degli esperimenti e se ne traggono le conclusioni.
A destra quello che si fa in genere quando un fenomeno è approcciato attraverso modellazione e simulazione. In pratica, si prende il problema in esame e lo si sposta nella sezione “metodi”, assumendo per buone tutta una serie di cose che servono per far funzionare il nostro modello. Perchè altrimenti -se il modello non funzionasse- col cavolo che avremmo scritto l’articolo.
L’alt-text spiega perfettamente il tutto:
You’ve got questions, we’ve got assumptions.
che fa il verso al classico modo di dire: “you’ve got questions, we’ve got answers” ribaltandone il significato e stroncando definitivamente l’approccio modellistico.
Come chiosa perfettamente qualcuno su xkcd Explained: garbage in, garbage out (o GIGO, per gli amici).
Barney