Archivi tag: Defkalion

E allora, ‘sta fusione fredda a che punto sta?

In sintesi: alla canna del gas.

18181737_alla-canna-del-gas-0

Siamo piu’ o meno al sipario, cui dovrebbero seguire ortaggi e uova marce con frizzi, lazzi e sberleffi per coloro che hanno aderito alla santa crociata contro la scienza mainstream ufficiale e oscurantista. E magari un par di barili di catrame e piume per chi ha tentato di lucrarci sopra, e -come ribadisco in fondo al post- non saran pochi alla fine, ci scommetto.

Ma andiamo a vedere piu’ in dettaglio gli avvenimenti piu’ salienti, perche’ son successe alcune cose in queste settimane che hanno aperto a manetta il rubinetto del gas (almeno, per come la puo’ vedere una persona mediamente equilibrata). Per i curiosi, le vado ad elencare in ordine rigorosamente sparso e caotico.

  1. La National Instruments ha ufficialmente dichiarato che Rossi non e’ piu’ un cliente, ne’ un partner.
  2. Un certo Dick Smith, della Australian Skeptics, ha offerto un milione di dollari USA sia a Rossi che ai greci della Defkalion perche’ i due aggeggi (l’Ecat e l’Hyperion) vengano provati al cospetto di almeno due ricercatori, per un certo numero di ore. Il pagamento sarebbe avvenuto se i marchingegni avessero dimostrato di produrre piu’ energia di quella immessa per un numero ragionevolmente lungo di ore. Nessuna sorpresa nello scrivere che Rossi ha subito sdegnosamente rifiutato, mentre i greci stanno giocando una melina fantastica pur di non accettare.
  3.  La Leonardo Corporation e’ adesso di proprieta’ di un trust di investitori privati di cui non si sa niente. Ovviamente la notizia l’ha data lo stesso Rossi.
  4. Sabato scorso c’e’ stato un incontro a Roma con Francesco Celani dell’INFN, strenuo difensore della fusione fredda / LENR, ma lievemente critico su Rossi. L’incontro e’ disponibile per la visione qui (saltate a pie’ pari i primi 15 minuti, che sono di “riscaldamento” del cameraman), ed e’ stato trasmesso in streaming da Livestream. L’incontro ha visto Celani parlare per circa due ore, con poche cose interessanti e alcuni sfondoni notevoli (uno sui generatori Stirling, un altro su un lavoro che NASA avrebbe messo a tacere perche’ rivoluzionario per la scienza mainstream, e che ovviamente avrebbe confermato un surplus energetico in reazioni di fusione fredda). Il pubblico romano e quello su Internet poteva fare domande, ma la scarsa preparazione della maggioranza degli astanti ha prodotto solo questioni di poco conto. Per dire: una delle migliori domande l’ho fatta io da casa, ed era: “perche’ non si registrano raggi gamma?” Celani ha risposto che in realta’ i gamma ogni tanto si vedono, poi che culo che non ci sono perche’ altrimenti saremmo morti tutti, e infine perche’ il meccanismo che sottosta ai fenomeni di fusione fredda e’ descritta dalla Teoria di Widom-Larsen. Gia’ dall’abstract mi pare una colossale puttanata, per usare un francesismo, ma nell’ambiente e’ uno dei migliori tentativi per far quadrare la fisica einsteniana con la fusione fredda.
  5. L’Universita’ di Bologna ha ufficialmente dichiarato che non c’e’ piu’ alcun contratto di ricerca con Rossi per colpa di Rossi stesso che non ha pagato, ma che se l’inventore vuole far testare il suo apparecchio all’Universita’, loro gli fanno il lavoro gratis. A patto pero’ di avere carta bianca sulla pubblicazione dei risultati.
  6. E’ saltata fuori una fattura non pagata da un tizio (ancora?) australiano a Rossi. Sembra che Rossi abbia “venduto” delle licenze di commercializzazione in esclusiva dell’E-cat (che per adesso a quanto mi risulta NON ESISTE…) a 200.000 Euro l’una. Rossi s’e’ difeso dicendo che sono liberi due posti di rappresentante, uno in Russia, l’altro in Giappone.
  7. il gruppo Facebook “informareXresistere“, la crème de la crème in quanto a fuffologia, vaccate sesquipedali e complottismo a manovella, ha dato ufficialmente il suo appoggio all’E-Cat. Manca Beppe Grillo, ma il suo forum gia’ ospita un thread sull’accrocchio, e vedrai manca pochino che il santone genovese salta sul carro del Rossi.

In tutto questo, a me perplime l’incrollabile fede che i seguaci di Rossi dimostrano di fronte a qualsiasi avvenimento. Sembra veramente di stare davanti alla grotta di Lourdes, dove un miracolo e’ sempre in agguato. E ogni cosa che succede e’ sempre interpretata ottimisticamente. Poi, tre giorni dopo, succede l’esatto opposto, e l’interpretazione e’ ancor piu’ ottimistica. Per dire: quando Rossi mise in giro la notizia che stava “collaborando” con National Instruments, gli entusiasti seguaci della fusione fredda esultarono per il colpaccio. Ieri, alla lettura della notizia -data da NI stessa- che non c’e’ piu’ alcun rapporto con Rossi si esultava maggiormente, perche’ ora il Nostro e’ libero di implementare le migliorie tecniche che ha in mente. Stessa cosa e’ successa prima con l’annuncio della firma e poi con la rottura del contratto con l’Universita’, entrambi avvenimenti ottimi e a favore di una rapidissima commercializzazione dell’accrocchio.

Beh, io mi sto divertendo a seguire il lato umano della questione, da svariati punti di vista. Ci sono coloro che hanno bisogno di credere in qualcosa, come il mitico T. da Pistoia che ho sentito a Viareggio l’anno scorso, e sono la maggioranza. Ma ci sono pure quelli che in un modo o nell’altro ci guadagnano qualcosa. In popolarita’ del loro blog, in prestigio o considerazione da parte della comunita’ scientifica o pseudo-scientifica, e anche in soldi, come accennato prima per il caso delle licenze vendute da Rossi.

Siamo alla fine, quasi, ma questo e’ il momento in cui i pescatori, dopo ottima e abbondante pasturazione, raccolgono il frutto delle loro azioni. Attenzione a non abboccare ad offerte sensazionalistiche che promettono l’arrivo dell’E-Cat domestico in pochi mesi, se magari ti prenoti sganciando qualche milaeuro di caparra: a mio modestissimo avviso sarebbe truffa…

 

Barney