(DISCLAIMER: questo post puo’ contenere tracce di astio, parolacce e moccoli tirati a coppiole finche’ ‘un diventano dispari)
(DISCLAIMER2: questo post puo’ risultare relativamente lungo. Non spaventatevi: astio, parolacce e moccoli vi allieteranno sino alla fine)
Il blog si chiama Panofski in onore di uno dei personaggi letterari a me piu’ cari: Barney Panofsky. Chi non lo conosce, vada subito a comperare il libro di Mordecai Richler, e se lo legga prima di compiere i 75 anni (o prima di rincoglionire del tutto), soprattutto se e’ un uomo: e’ un capolavoro, e risarcisco personalmente il prezzo dell’acquisto del libro a chi non piacera’ [1].
Questa premessa mi e’ indispensabile per introdurre l’argomento e spiegare il titolo, che e’ a sua volta una crasi di due titoli di (mioddio) libri (beh, un libro e una zeppa per mobili che traballano, ma andiamo avanti). Lo spunto iniziale e’ stato la lettura in treno, stamane, del “Venerdì di Repubblica”, che riporta in copertina il lancio del film-evento della prossima Biennale di Venezia. “La solitudine dei numeri primi” (ecco, l’ho scritto…), tratto dal libro del 2008 del fisico teorico Paolo Giordano, un esordio che ha spopolato allo Strega e al Campiello opera prima. Un (mi si scusi l’overstatement) libro che e’ stato letto (pare) da un milione e mezzo di persone, forse due milioni perche’ e’ uscita una versione paperback economica che (si dice) e’ andata esaurita come la focaccia del Giusti appena sfornata in un qualsiasi pomeriggio della settimana. Con un piccolo problema, almeno dal mio punto di vista: mentre sono perfettamente in grado di diluviarmi un chilo di focacce assortite del Giusti, il (cristosanto) romanzo di Giordano e’ uno dei due soli libri che in vita mia non ho finito.
Un giudizio sintetico sull’unico capitolo che sono riuscito a leggere e’ questo. Piu’ estesamente: un libro artificiale, falso come una dentiera, costruito -peraltro pure male- sin dalle prime parole per dimostrare come fare le scuole di scrittura creativa non serva a un cazzo se hai il talento di un raddrizzatore di banane, che sa emozionare forse una real doll, non certo me. Una cagata pazzesca, per rimanere in tema col primo capitolo del libro, che di merda tratta in maniera assolutamente gratuita. Come se parlar di merda facesse assurgere quel coacervo di parole raffazzonate a qualcosa di piu’ che a zeppa per il mobile che traballa in cucina. Un libro che da la cifra di come in Italia la gente legga solo quello che la pubblicita’ gli dice che si debba leggere.
Giordano uno scrittore? Ma non fatemi ridere, via…
Il regista del capolavoro che sbanchera’ i botteghini di tutta Italia, da Vergate sul Membro a Aci Cazzidi e’ Saverio Costanzo, casualmente figlio di Mr. Buonacamiciaatutti, ma sono sicuro che e’ bravo a prescindere (col cazzo: provi a presentarsi come Adelmo Sfrangimaroni e dire che vuole girare un film, poi mi sa ridire…).
Ma il Venerdi’, nella sua munificenza e nello splendore delle sue pagina patinate mi ha regalato, dopo le sei o sette paginate sulla Solitudine di quella roba li’, una seconda anticipazione sulla Biennale: verra’ presentato anche “Barney’s version“, tratto dal romanzo di Richler. Il settimanale di Repubblica se la cava in un paio di paginette, ricordando che il libro e’ un cult in un certo milieu culturale (pare che parlare di cultura sia paragonabile a parlare del diavolo, anche a sinistra…) che comprende anche Giuliano Ferrara. Estiquaatsi ce lo vogliamo mettere?
E lo vogliamo ricordare che quel libro (che E’ un capolavoro) e’ stato letto in Italia da solo 100.000 persone?
Cioe’: per uno che ha letto Barney, ce ne sono 15 che si sono finiti “La solitudine dei tarzanelli cammellati”. E cio’ e’ assolutamente scandaloso.
BP
[1]: dopo che il soggetto mi dimostra di raggiungere almeno 90 in un qualsiasi test di misura dell’intelligenza (va bene anche un metro a nastro, si, certo che si…). Leghisti ed elettori di Silvio esclusi, chiaro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...