Una vignetta “spaziale”, che speriamo sia di buon augurio per una spettacolare missione ESA attualmente prossima al suo punto piu’ complicato. Randall cita assieme a Rosetta (la missione di cui sopra) anche un joke sulla missione Apollo12.
Ma andiamo con ordine.
Prima la vignetta:
Il grafico mostra il numero di arpioni nello spazio per anno.
Un arpione e’ in teoria un buon sistema per agganciare qualcosa nello spazio. Dico in teoria perche’ come si puo’ vedere dalla vignetta, ad oggi solo tre arpioni hanno volato nello spazio.
Il primo arpione che avrebbe volato e’ in realta’ uno scherzo di Randall, ex ingegnere NASA, che si riferisce ad una leggenda metropolitana secondo la quale l’equipaggio dell’Apollo 12 avrebbe avuto con se una bottiglia di Rum “Harpoon”.
Che vabbe’, si… e’ un arpione in effetti, ma di tipo molto differente rispetto a quello cui Munroe accenna con la seconda parte del grafico, quella che “parla” della missione Rosetta.
Rosetta e’ una missione di rendez-vous con una cometa, la 67P/Churyumov-Gerasimenko, che sta per essere raggiunta in queste ore (la sonda e’ a meno di 800 -si, ottocento- chilometri dalla sua meta). Il viaggio di Rosetta e’ stato lunghetto: sei miliardi di chilometri per intercettare 67P a quattrocento milioni di chilometri dalla Terra, con periodi di “sonno” durati anni; adesso si tratta di divenire in pratica un satellite della cometa e aspettare fino a novembre, quando saranno usati gli arpioni.
Gli arpioni sono su Philae, il modulo che scendera’ sulla cometa e che in qualche modo dovra’ pur frenare il rimbalzo dovuto al quasi nullo campo gravitazionale del sassone ghiacciato (stiamo parlando di un blocco di circa cinque chilometri di lunghezza: un nanerottolo cosmico).
Per la frenata i ricercatori di ESA hanno pensato bene di far sparare a Philae due begli arpioni, i quali si spera riusciranno a penetrare in profondita’ la cometa e ancorare il modulo alla sua superficie. Cosi’ Philae potra trapanare e analizzare con tutta calma 67P, e inviare a noi uomini qua sulla Terra preziose informazioni sul passato del Sistema Solare e -magari, perche’ no?- qualche indizio su come sia nata la vita sulla Terra.
Il sito ESA per la missione e’ questo qua, vi consiglio caldamente di darci un’occhiata perche’ Rosetta manda immagini ogni giorno, e l’avvicinamento alla cometa e’ affascinante, cosi’ come affascinante e’ guardare il percorso fatto dalla sonda per arrivare al rendez-vous. Senza aggiungere quanto sia affascinante osservare una cometa da vicino…
Ora, se avete visitato il sito avrete visto 67P.
Bianca, sempre piu’ grande man mano che Rosetta le si avvicina… sembra immobile sul nero sfondo dello spazio profondo. Sembra che aspetti.
Abbiamo una cosa grande, bianca e in attesa.
Abbiamo una sonda spaziale, che si puo’ anche chiamare astronave, con due arpioni a bordo, e quei due arpioni sono destinati a quella cosa bianca e grande, laggiu’.
Beh, non so a voi, ma a me viene in mente il Pequod, Achab e Moby Dick 🙂
Barney
Mi piace:
Mi piace Caricamento...