Adp è molto prolifico, di questi tempi: si vede che la Lombardia è zona gialla, e lagGente ha voglia di scrivere sui muri qualsiasi cosa, che abbia un senso oppure no.
Questa scritta, ritratta su un cartellone pubblicitario nei sotterranei della stazione della Bovisa a prima vista pare appartenere alla categoria “oppure no”:

Tralasciando il (o la? o il/la/*? ) tag iniziale, e quello scarabocchio rosso poco sotto che ascrivo ad ignoti differenti da quello di cui mi occuperò tra poco (chiamiamoli Ignot* A ed Ignot* B, per comodità, rispetto della privacy e correttezza gender), ci imbattiamo in un intricato messaggio di non semplice interpretazione.
Si parte, è vero, con un chiaro “14:00 domani”, messaggio che qualcuno avrà correttamente interpretato come appuntamento in luogo a noi ignoto (a lui spero di no), e si prosegue con un “Ti amo” scritto con convinzione e caratteri cubitali che lascia spazio a pochi dubbi.
Ma poi la stessa mano indica a noi e al suo amore la luce, rappresentata da un triangolo il cui vertice (credo… oppure tutta la figura) è etichettata come “Messiah”, ma soprattutto i vertici (1, 3 e 4) sono a loro volta indicati con lettere: 1 può essere “I” o “A”, 4 è sicuramente solo “A” e 3 è “R”.
Poi c’è il 2, che non è sul triangolo ma rappresenta l’ipotetico quarto angolo di un rombo, e può assumere a scelta il ruolo di “Q”, di “s” o di “N” (credo a seconda dei giorni della settimana, o delle stagioni…), e a fianco lo spiegone: prendendo sostanzialmente a caso le lettere sui vertici, è possibile ottenere le seguenti scritte:
Iraq
Siria
Iran,
e se -per un motivo a me ignoto- prendiamo le iniziali di questi quattro stati otteniamo “ISI” (??!!!).
Faccio notare che se ci fosse anche una “H” in uno qualsiasi dei vertici (del triangolo O del rombo), avremmo potuto ottenere pure SHARIA, come parola, e che tra le combinazioni presenti sul tavolo ci sono già bell’e pronte “ARSI“, “NASI“, RASA“, “NARI“, e chissà cos’altro che non ho voglia di stare a cercare. Ad esempio: NASA, che tra quelle elencate è sicuramente la più inquietante (lo spazio, nonsiamomaistatisullaLuna, il 5G -mica lo vogliamo lasciare fuori, no?-…). Ma soprattutto faccio notare come accanto ad “Iraq” e a “Siria” ci sia una “x”, quasi a smarcare la parola, mentre “Iran” è presentato senza la “x” (non sarà riuscito a trovarla nel complesso schema? Chissà?)
La mia capacità di lettura di messaggi iniziatici vergati dai Massoni o dai Savi di Sion è troppo scarsa per capire cosa ci sia nel vertice “1”, e perchè da lì si arrivi a “Messiah” con la “h” e al vertice 2, ma se qualcuno vuole tentare l’azzardo di una interpretazione anche blasfema, sono molto curioso.
Insomma: a Milano Bovisa devono fumare roba di una certa qualità, più meno come quella fumata dai Wand:
Barney
Parto da “messiah”, con l’h, che io sappia, è solo in ebraico, che però non è messiah bensì mashiach; poi google mi dice che c’è una serie televisiva che si chiama Messiah, e quindi il riferimento sembrerebbe essere a quella, non al messia in senso religioso.
Le due parole sopra il triangolo indicate dalla freccia, dopo lunga osservazione e riflessione, potrebbero essere “GUARDA AMORE”.
Le X sembrerebbero indicare “fatto”: problema risolto in Iraq e Siria ma non ancora in Iran (sconfitta o almeno sostanziale ridimensionamento del fondamentalismo di ISIS e affini?).
La cosa sotto la I in alto non è chiaro se sia una A o il vertice del triangolo.
In QsN le due laterali sono le finali di Iraq e Iran, mentre quella centrale, scritta minuscola cioè diversa, è l’iniziale di Siria.
La linea che prosegue dopo la fine del triangolo e porta le tre lettere, possibile interpretazione: per completare la serie del “fatto” bisogna proseguire la battaglia iniziata al vertice. E quando tutto questo sarà avvenuto, avremo finalmente l’era messianica, da intendere come realizzazione della profezia biblica ritenuta tuttora valida dagli ebrei ortodossi, o simbolicamente e più prosaicamente, come fine, o almeno sostanziale attenuazione, del macello in atto da quelle parti. Ovviamente il riferimento può benissimo essere anche alla suddetta serie televisiva, che però non conosco e quindi non ho idea.
"Mi piace""Mi piace"
Credo che messiah sia banalmente inglese. Per il resto, ogni interpretazione è possibile e sono tutte bellissime, come d’altronde il messaggio originale.
"Mi piace""Mi piace"
Non ci avevo pensato; resta però da chiedersi come mai quell’unica parola in inglese in un testo tutto italiano.
"Mi piace""Mi piace"
non pensavo che un’immagine simile potesse scatenare tante e tali ipotesi, ma tutto ciò mi ha fatto rifelttere sulla potenzialità mediatica e su fascino del simbolismo (e di un certo simbolismo, in particolare, che unisce spiritualità e complotti), anche se in contesto totalmente avulso (una stazione ferroviaria, neanche particolarmente piena di allucinogeni a quanto so)
"Mi piace""Mi piace"
A te la Cabbalah ti fa una pippa… quindi il messaggio potrebbe essere davvero un disvelamento dei Protocolli dei Savi di Sion? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo che la roba sopra 1 deve essere per forza una A, altrimenti cade tutto l’impalco delle supposizioni
"Mi piace""Mi piace"
Sì: ho cominciato sfidando in abilità il Mossad e alla fine sono approdata alla sfida della Kabbalah, e il messaggio potrebbe anche essere degli extraterrestri, con quel “TI AMO” in evidenza piazzato lì per sviare le indagini.
Per verificare la A ho cliccato per ingrandire, e oltre a confermare la A ho notato anche un paio di altri segni interessanti che nell’immagine rimpicciolita mi erano sfuggiti.
"Mi piace""Mi piace"