Adp mi manda questo doppio scatto milanese, che reitera esattamente lo stesso concetto con forma diversa sullo stesso muro dell’Università:
Tenderei a pensare a due mani diverse, non solo per il maiuscolo di una e il corsivo dell’altra, ma soprattutto perché il punto dopo “puttana” è una virgola nello scatto di sotto. E i particolari sono importanti.
Come il timidissimo “Boom!!” che chiosa la scritta in corsivo, a testimoniare un dissenso sussurrato e composto alla scritta principale.
Si nota chiaramente come quel muro sia tavolozza prediletta per scritte e tag varie, tanto che è stato ridipinto di fresco e immagino lo sarà di nuovo tra poco, quando altre scritte sovrasteranno queste qua.
Comunque, il pasto gratis non esiste: l’arte costa come costano tutte le altre cose. Sulle tariffe delle puttane non sono esperto, ma presumo sia la stessa cosa.
Barney
la scritta in realtà mi aveva aperto un mondo con una banalissima ricerca su google, che mi ha fatto scoprire essere scritta che capeggia, spesso redatta dagli stessi street artist, su muri di palazzi o metropolitane così come su insegne di teatri.
da assiduo praticante di un’arte, quella del teatro, non sento particolarmente il paragone con il meretricio perché lavoriamo spesso gratuitamente, ma siamo un caso mooooolto particolare e comprendo bene le intenzioni degli autori.
"Mi piace""Mi piace"
e grazie dell’ospitalità, come sempre!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su ammennicolidipensieroe ha commentato:
Torno ospite da Barney con una filosofia da muro dal messaggio deciso. La discussione è aperta.
"Mi piace""Mi piace"
Devo mmettere di preferire la seconda, la virgola è una finezza:-).
"Mi piace""Mi piace"
ho un curioso update

gartea su google non pare nome di donna ma bensì di barretta alla frutta, a meno che non si tratti di cognome (cosa che ritengo improbabile). modifica non chiara, quindi, dato che quella nella seconda riga a voler ben vedere sarebbe bastata a se stessa (quantomeno per le intenzioni del graffitaro)
"Mi piace"Piace a 1 persona