Un’altra vignetta di cui posso solo dire “e’ tutto vero”.
E’ stata pubblicata questa settimana, e illustra con la solita ironia l’evoluzione negli anni della qualita’ dei grafici e delle rappresentazioni grafiche di dati in generale negli articoli scientifici.
Si vede, dal grafico sopra, che la qualita’ generale dei grafici cresce abbastanza lentamente fino agli anni ’70, poi c’e’ un’impennata da meta’ degli anni ’80 fino ai primi anni ’90, e poi… E poi la gente ha iniziato a usare Paint e Powerpoint invece che Lotus 123 o Excel, o i vari programmi precedenti che servivano solo a macinare dati per tirare fuori un istogramma. Invece che il plotter (chi avra’ mai visto oltre me un plotter con le penne di sei colori che tracciavano sulla carta il tuo bel grafico con linee di tendenza e deviazioni standard?) e i lucidi da lavagna luminosa c’e’ stato l’abuso di Paint, spesso a inventare punti sperimentali inesistenti laddove servivano, a ritagliare sezioni di grafico poco eleganti, a raddrizzare curve perche’ si intonassero alla teoria e non all’esperimento (magari mai fatto) e via andare.
Un’era grigia, invero. Anche perche’ spesso i lavori di “ritocco” erano cosi’ maldestri che si vedevano da lontano.
Oggi Randall ci dice che la qualita’ dei grafici e’ in aumento esponenziale. Spero sia anche per la qualita’ dei dati, non solo per il controllo totale che si ha su ogni elemento della figura con i moderni software…
L’alt text rimanda a quei famigerati anni ’90:
The worst are graphs with qualitative, vaguely-titled axes and very little actual data
Ma la cosa bella e’ il thread che si e’ aperto sul forum di xkcd.
Ecco un esempio che riassume bene anche il mio pensiero:
Barney
C’è un bellissimo sito, https://pubpeer.com, che ha l’obiettivo di smascherare, tramite revisioni anonime, tutti i finti grafici delle pubblicazioni scientifiche. Merita una visita.
"Mi piace""Mi piace"
Bello, non lo conoscevo. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Mi aggiungo alla lista dei fortunati che ha lavorato con i plotter a pennini :)))
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"