Ancora immagini inviatemi da ammennicolidipensiero, che m’informa anche della location: Milano, piazza Cordusio. Il cantiere ha stimolato la creativita’ del writer, che filosofeggia in inglese cosi’:
La prima e’ un classico: “invece di cercare vita su altri pianeti, potremmo prima smettere di uccidere vite su questo?” La seconda sa tanto di Woody Allen: “se dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo“.
La mia foto preferita e’ pero’ l’ultima: inizia a sinistra con la revisione dello slogan sessantottino “mettete dei fiori nei vostri cannoni”, che diventa “libri, non pistole. Cultura, non violenza“, e si espande a destra con “la tua comfort zone ti uccidera’“, che trovo molto vera e veramente rivoluzionaria.
La firma fatta con lo stencil e’ identica nelle tre scritte, ma le mani mi paiono differenti. C’e’ una banda di graffitari nuovi, a Milano?
Barney
effettivamente, dovessi scegliere, sarei indeciso tra il sottile paradosso del dio che esiste solo se inventato e la critica ad una vita morbosamente dentro alla comfort zone. tra i due, come ti scrivevo, la sottigliezza del gioco di parole su dio per me ha quel leggero quid in più.
grazie ancora dell’ospitalità 🙂
(ho già individuato due perle da fotografare appena riesco, sono logisticamente un po’ ardue da riprendere)
"Mi piace""Mi piace"
“If God did not exist it would be necessary to invent him” è un periodo ipotetico dell’irrealtà (o al massimo della possibilità): se non esistesse bisognerebbe inventarlo. Che è l’esatto contrario di “dio esiste solo se inventato”.
"Mi piace""Mi piace"
Formalmente sì, ineccepibile, ma se sei credente. Se sei non credente il periodo ipotetico dell’irrealtà diventa: “if God existed”. La mia quindi è ovviamente pura interpretazione del doppio senso generato dalla metacomunicazione, immaginando la frase sia stata scritta da un non credente.
"Mi piace""Mi piace"
Non ne faccio una questione di fede, bensì di interpretazione letterale: se fosse come dici tu, il testo sarebbe “As god does not exist, it is necessary to invent him”. Poi oltretutto lo dci anche tu: Se sei non credente il periodo ipotetico dell’irrealtà diventa: “if God existed”. Se non sei credente, per rendere il periodo ipotetico dell’irrealtà dici “if God existed”, e l’autore della scritta NON dice if God existed, dice l’esatto contrario.
"Mi piace""Mi piace"
Apprezzo molto che qualcuno si dia la pena e il tempo di scrivere con caratteri decenti, non tirati via come se stessero scrivendo su un muro del Reichstag quando Hitler era al potere. Non riuscendo quasi piu a distinguere i contenuti, nel senso che ogni frase ha poco significato o nulla, mi adagio ad ammirare gli aspetti formali dei testi. E questi mi piacciono. Non è detto che la prima scritta sia stata fatta da una persona diversa dalla seconda e la terza.
"Mi piace""Mi piace"
Rieccomi! A proposito di musica italiana, ultimamente ascolto spesso quest’altra canzone:
Che ne pensi?
"Mi piace""Mi piace"
Domani ascolto il pezzo, anche se parto prevenuto: il video più che la promozione della sua musica è uno spot dei quindici marchi elencati nella descrizione, se devo credere alla descrizione…
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non l’avevo letta la descrizione? Comunque, è positivo che i marchi facciano la fila per farsi sponsorizzare da Lodovica Comello: se il suo valore artistico fosse pari a zero, nessuno la vorrebbe come testimonial. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scusate l’ignoranza: cos’è la “descrizione”?
"Mi piace""Mi piace"
E’ quel che c’e’ scritto sotto al video, se clicchi su “show more”. Ora sto ascoltando il pezzo, non e’ il mio genere principalmente perche’ non e’ troppo “suonato” (l’elettronica la fa da padrona, dalla drum machine in giu’). Interessanti i commenti, invece. Perche’ i polacchi ascoltano Lodovica Comello? 🙂
wwayne, ne sai qualcosa?
"Mi piace"Piace a 1 persona