xkcd: Estimating Time

Questa non posso non segnalarla: stimare il tempo necessario per fare qualcosa e’ parte delle cose che faccio, e spesso (eufemismo per “sempre”) la stima e’ (stra)cannata per difetto:

estimating_time

L’alt-text apre un mondo che svelo subito dopo la citazione:

Corollary to Hofstadter’s Law: Every minute you spend thinking about Hofstadter’s Law is a minute you’re NOT WORKING AND WILL NEVER FINISH! PAAAAAANIIIIIIC!

E quindi uno deve per forza andare a vedere cosa caspita dice la legge di Hofstadter:

“ci metti sempre piu’ di quello che pensavi fosse il tempo necessario, anche se tieni conto della legge di Hofstadter”

che e’ bellissima nella sua ricorsivita’, ma che purtroppo ti fa venir voglia di andare a leggerti anche “The Mythical Man-Month” e la “Legge di Parkinson“, per non parlare della famosissima “regola 90-90” del perfetto sviluppatore:

“The first 90 percent of the code accounts for the first 90 percent of the development time. The remaining 10 percent of the code accounts for the other 90 percent of the development time”

Che sono ancora tutte sacrosante verita’, estrapolabili anche ad altri settori (e probabilmente anche alla vita privata…).

Barney

8 pensieri su “xkcd: Estimating Time

  1. dv8888

    In sintesi:
    ogni attività richiede più tempo di quanto si pensi.
    Un buon algoritmo per arrivare a stime sensate?
    Moltiplicare per 2 e cambiare l’unità di riferimento del tempo passando all’unità immediatamente superiore (convertendo i minuti in ore)
    Esempio:
    20 minuti cioè 0,33 ore -> 0,66 giorni (lavorativi) cioè circa 5 ore
    4 ore -> 8 giorni
    3 giorni -> 6 settimane…
    🙂

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. dv8888

    Una altra tecnica per arrivare a produrre stime che, a consuntivo, saranno vicine al verificatosi è questa:
    per ogni 10 mesi di lavoro/uomo, aggiungere 2 settimane per gli imprevisti.
    Poi aggiungere altre 2 settimane per gli imprevisti che non si hanno previsto
    🙂

    "Mi piace"

    Rispondi
  3. blogdibarbara

    Naturalmente al tempo calcolato vanno aggiunti: il tempo perso per calcolarlo, quello perso a incazzarsi per avere buttato via tutto quel tempo per niente, quello perso per ricalcolare tutto a partire dal momento in cui si era cominciato a calcolare, quello pers…

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.