Randall pirotecnico oggi con diagrammi di stato, giochi di parole e citazioni musicali pop come se piovessero:
Vanilla Ice was produced in small quantities for years, but it wasn’t until the 90s that experimenters collaborated to produce a sample that could survive at room temperature for several months.
Il grafico mostra il comportamento fisico dell’acqua a varie combinazioni di pressione e temperatura. C’e’ il famoso punto triplo, in cui l’acqua puo’ esistere nei tre stati contemporaneamente. Per il nostro liquido esso e’ a 0° C (o a 273,16° K, che e’ lo stesso), a una pressione di non so quanti Pascal, ma lo potete vedere su Wikipedia.
Ma la genialata, oltre alla indegna citazione di Vanilla Ice, e’ la parte in basso, che chiaramente si riferisce al famoso duetto Bowie-Queen per “Under Pressure”. Che pero’ a me piace di piu’ nella versione Ben Harper-Eddie Vedder, quindi vi beccate quella, toh!
Barney
Mancano gli orologi tag heuer che… “don ‘t crack under pressure” 🙂
Dan
"Mi piace""Mi piace"
E dove lo mettiamo nel grafico, il punto di formazione dello smoke in the water?!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi chiedo se il riferimento a Vonnegut, che mi aspettavo esplicito, sia suggerito dall’alt-text…
"Mi piace""Mi piace"
Ghiaccio nove in effetti ci stava bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Riguardando la vignetta, forse Vonnegut c’è in pectore…
"Mi piace""Mi piace"
In che rapporto sta, dal punto di vista fisico, il ghiaccio nove con la sublimazione? Secondo logica (secondo quella che a me sembrerebbe la logica, ma non ci metto la mano sul fuoco), dovrebbe stare dalla parte opposta, cioè sotto David Bowie, però a questo punto c’è qualcosa che a naso non mi torna.
"Mi piace""Mi piace"
Eh…dipende se si parla di ghiaccio 9 o di ghiaccio iX…
Il primo si incunea da qualche parte fra liquido e vapore (allargandosi verso temperature più basse?), il secondo vive molto sotto a Bowie e i Queen, a sinistra.
"Mi piace""Mi piace"
Noto tra l’altro che tra i ghiacci con numerazione romana manca il IV: ci sarà qualche recondito motivo?
Quanto al nove non so: il punto di partenza, essendo uno stato semisolido, tipo mousse o tiramisu, o pappa di semolino, a seconda dei casi e in qualche caso addirittura passato di verdura, dovrebbe stare più o meno tra ghiaccio e liquido (ed essendo in un certo senso il contrario della sublimazione che richiede bassa pressione, dovrebbe collocarsi verso il basso), mentre il punto di arrivo, essendo uno stato ultrasolido, dovrebbe stare come dici tu molto al di sotto dei Queen a sinistra, e fin qui tutto bene; ma trattandosi di un processo istantaneo, come si articola il grafico?
"Mi piace""Mi piace"
(sì, lo so, esiste qualcosa di ancora peggiore delle professoresse: le professoresse in pensione)
"Mi piace""Mi piace"
Credo invece stia sopra: il ghiaccio nove congela l’H2O a qualsiasi temperatura e a pressione atmosferica. My 20-Euro cents…
"Mi piace""Mi piace"
Ma allora, se precinde da temperatura, pressione e stato iniziale, non può rientrare nel grafico!
"Mi piace""Mi piace"