Mi ritrovo periodicamente a scrivere le stesse cose. E’ che sono vecch rincoglionit una persona semplice, con poche idee ma confuse nella testa spesso vuota.
Pero’ questo continuo martellare sull’articolo 18 a me francamente ha stritolato i coglioni. E l’ha fatto dai due lati della questione: quella di chi vuole abolire l’articolo, e quella di chi lo vuole non solo mantenere ma estendere a tutte le aziende di qualsiasi dimensione.
Ora, a me pare che in questa situazione di crisi non faccia una beata minchia di differenza avere o meno l’articolo 18. Si, certo: puo’ essere che se non ci fosse, forse l’imprenditore assumerebbe piu’ tranquillamente, sicuro che il licenziamento in caso di crisi non stupirebbe nessuno. Ma chi impedisce oggi all’imprenditore in crisi di licenziare? Nessuno, ovviamente. Come nessuno non puo’ non pensare che se ci fosse lavoro, gli occupati sarebbero di piu’ a prescindere dalla legislazione in atto.
E’ insomma, a mio modestissimo avviso, un ennesimo caso di agenda setting, in cui si cerca di far credere alla gGente che il problema dei problemi e’ qualcosa che invece non conta un cazzo.
Avete presente i matrimoni tra omosessuali, l’eterologa, l’orsa Daniza, la suora che canta al reality… robe cosi’? Ogni tanto esce fuori un nuovo diversivo per impedire alla gente di vedere che magari se si riuscisse ad abbassare le tasse, a tagliare la spesa, a ridurre gli sprechi… allora magari non ci sarebbe piu’ bisogno di discutere dell’articolo 18, perche’ la gGente lavorerebbe, e il PIL crescerebbe anche senza le puttane e le canne, e i torrenti di miele dove il lupo e l’agnello si abbeverano…
Ma credo sia molto piu’ semplice discorrere a vuoto sull’articolo 18, piuttosto che prendere decisioni impopolari su cose che sicuramente avrebbero un indice di impopolarita’ enorme se fatte e non discusse.
Ho pero’ come l’impressione che sia piu’ semplice mischiare il culo con le quaranta ore nel porCale del Governo “Passo dopo passo“, perfetto esempio di vendita di aria fritta, piuttosto che tagliare veramente le Provincie o ridurre gli stipendi dei manager pubblici…
Barney
infatti! ste cacchio di province l’hanno abolite o no? quando la finisce quell’altro scemo di fare annunci?
"Mi piace""Mi piace"
sul tema, ti propongo questa lettera:
https://iomemestessa.wordpress.com/2014/09/23/e-lotteremo-per-il-lavoro-per-la-pace-il-pane-e-per-la-liberta/
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Complementarieta’ | BarneyPanofsky
Io vorrei dire solo una cosa, forse sarò fuori luogo, non so. Però tutta questa battaglia, ormai decennale, sull’art. 18 avrei voluto vederla anche sugli stage gratuiti, sulle p. iva che non sono p. iva ma lavori dipendenti mascherati, sui contratti a progetto che sono un altro escamotage truffaldino e così via. Ah già ma io non devo essere schizzinoso, quindi prendo e taccio
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu vorresti quindi che si parlasse di problemi veri, concreti, che se risolti porterebbero un beneficio a categorie di sfigati?
Ma sei pazzo?
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, non farci caso, forse bevo troppi alcolici e il cervello ormai si sta bruciando
"Mi piace""Mi piace"
Ma perché vi agitate tanto? Non avete sentito che il sangue di san Gennaro si è sciolto? Un attimo di pazienza e adesso va tutto a posto, e che diamine!
"Mi piace""Mi piace"
No, dai…. La tissotropia non la reggo! Ma gli ebrei non hanno i miracoli? Non c’è una madonnetta piangente sangue da qualche parte vicino Tel Aviv?
"Mi piace""Mi piace"
Nell’ebraismo è rigorosamente vietata ogni sorta di immagine a scopo di culto, quindi madonne e affini nisba. Una volta c’erano i rabbini taumaturgici che, a volerlo credere, guarivano e a volte anche resuscitavano (Gesù – spero di non sconvolgere qualche credente cristiano di passaggio – era uno dei tanti), ma da un paio di secoli abbondanti pare che siano spariti anche loro. E quindi niente ragazzo: o ti tieni san Gennaro o ti attacchi al tram.
"Mi piace""Mi piace"
Mi aspettavo un tuo intervento sull’argomento, e che dire… Concordo. Mi sembra chiaro che il problema è che manca il lavoro, non le forme per accedervi che sono già svariate. Devo dire, non per difendere Renzi, che trovo fastidioso il muso duro della Camusso, dopo che i sindacati (e Pd compreso) hanno permesso svariate formule per aggirare l’assunzione. Non mi risulta che siano stati così minacciosi nemmeno con la Fornero che ha portato gli anni di lavoro per la pensione da 35-37 a oltre 42!
"Mi piace""Mi piace"
Sui sindacati io penso tutto il male possibile: la “colpa” di questa situazione e’ per un terzo tutta loro, che da trent’anni oramai pensano solo a mantenere i diritti di chi li ha gia’, nella speranza di autogiustificare cosi’ la loro esistenza. Sono una corporazione, come tutto il resto che abbiamo qua da noi, che va avanti con idee dell’800. Inizio secolo, chiaramente. Non e’ strano che abbiano antipatico Renzi, che risponde ad altre corporazioni, e che invece sostenessero -o almeno non intralciassero- il vecchio PD.
"Mi piace""Mi piace"