Se il buongiorno si vede da Gramellini… siamo senza speranze

Il problema dell’Italia e’ che la gGente crede al Gabibbo e alle Iene piuttosto che alla scienza. Se poi ci si mette anche Gramellini a sparare banalita’ a palle terzarolate, siamo a posto…

L'alternativa nomade

Posso capire che è più semplice leggere poche banali righe dell’imbonitore Gramellini piuttosto che un pezzo di Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American. Ma a volte è proprio la complessità a svelarci l’inutilità di certe letture. Vi invito a leggere il pezzo di Cattaneo, che pubblico integralmente qui sotto. Perché vi garantisco che leggendolo potreste apprendere cose che prima non sapevate, mentre leggendo ogni Buongiorno di Gramellini non imparerete mai nulla.

Se il buongiorno si vede dal Gramellini
di Marco Cattaneo (da Le Scienze Blog)

Sarò io che ho un brutto carattere, ma nutro sempre una certa diffidenza nei confronti dei monopolisti dei buoni sentimenti. Così ieri ho affrontato con il solito sopracciglio mezzo alzato, e solo previa segnalazione, il Buongiorno che Massimo Gramellini dispensa quotidianamente ai lettori di “La Stampa”, attirato più che altro dal titolo singolare: Abbasso gli algoritmi.

Le prime righe riassumevano…

View original post 672 altre parole

4 pensieri su “Se il buongiorno si vede da Gramellini… siamo senza speranze

      1. shevathas

        Tristemente devo darti ragione… Gramellini non è una malattia, è un sintomo, la malattia è la gggente che preferisce le favole e le cure miracolose messe a punto dall’eroico ricercatore contro la stoltezza della comunità scientifica, non l’arida fisica o la fredda matematica… 😦

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.