“Expo 58”, Jonathan Coe, Ed. Feltrinelli, 2013

Un nuovo romanzo di Jonathan Coe e’ di per se un avvenimento.

Questo “Expo 58” e’ un buon libro, che si legge in un baleno, diverte e fa pensare. Come capita spesso con i libri di Coe, peraltro, dove la trama e la storia sono funzionali anche alla narrazione di altro.

copertina coeIn “Expo 58” l’altro sono molte cose: l’esposizione mondiale dei 1958 a Bruxelles innanzitutto, che da il titolo al libro, ma anche la guerra fredda che all’epoca impazzava, le spie e il controspionaggio, alcuni personaggi assolutamente comici per come Coe ha esagerato nel caratterizzarli (esagerazione ovviamente voluta, che m’e’ parsa in molti casi un omaggio ai personaggi laterali di “Nessun dove” di Neil Gaiman. Ma probabilmente e’ una mia allucinazione). C’e’ addirittura un modellino di uno dei piu’ famosi reattori per la fusione nucleare che la fa da padrone per un paio di capitoli!

Sopra tutto questo il libro racconta l’incrinarsi del matrimonio tra Thomas e sua moglie Sylvia,  dei loro rapporti che si tendono sino quasi a spezzarsi per tutte le pagine del libro. Una delle parti migliori e’ lo splendido carteggio alternato marito (in trasferta per sei mesi a Bruxelles)/moglie (a casa da sola con neonata, alla periferia di Londra), in cui si parte con lui che si firma “Thomas xxx” e lei “Sylvia x”, per giungere presto a sempre meno “x” dopo il nome di lui, e a nessuna dietro quello di lei. In quel fulminante capitolo ( e anche prima e dopo di quello attraverso la sapiente disseminazione di indizi quasi Holmesiani) Coe crea i presupposti per lo svolgimento di vari colpi di scena successivi, oltre che fornire una prova di talento letterario comico al livello del Jerome K. Jerome di “Tre uomini in barca”.

La storia percorre un lunghissimo arco temporale, e nell’ultimo capitolo ritroveremo un Thomas pluriottantenne ai nostri giorni, alla ricerca di soluzioni ai dubbi e alle domande cui non ha voluto rispondere cinquant’anni prima.

Thomas Foley non e’ un personaggio al livello di Maxwell Sim, o  del Michael Owen della Famiglia Winshaw, ma “Expo 58” funziona bene per quello che e’: un’ottima commedia molto british, da gustare con accanto un paio di pinte di birra scura. E patatine salate, magari 🙂

Barney

11 pensieri su ““Expo 58”, Jonathan Coe, Ed. Feltrinelli, 2013

    1. Barney Panofsky Autore articolo

      Per i miei gusti, meglio Max Sim di Thomas Foley. Ma sono parecchio strano, lo si sappia. “Expo 58” e’ comunque un libro che si legge volentieri, ci si diverte e -questa e’ una caratteristica di Coe che non sempre viene sottolineata- si impara qualcosa di nuovo. Tu hai letto la storia del navigatore solitario inserita nei terribili segreti di Maxwell Sim? E’ eccezionale, ed e’ tutta vera :-O

      "Mi piace"

      Rispondi
    1. Barney Panofsky Autore articolo

      Io volevo cominciare il pezzo cosi’: “Un libro nuovo di Coe lo si compera immediatamente, tanto come minimo e’ buono”.
      Non so quanto hai letto di Coe, ma secondo me e’ uno dei pochi autori veramente bisessuali, nel senso che piace in pari grado a femminucce e maschietti. Come dico sempre: ho imparato sulla Tatcher piu’ dalla Famiglia Winshaw che dai giornali. Ciao, e grazie per il commento. B.

      "Mi piace"

      Rispondi
  1. blogdibarbara

    La cosa delle X dopo la firma mi ricorda quella (autentica) di Stefan Zweig, su cui ho fatto la tesi di laurea, che quando era in viaggio e scriveva quotidianamente alla moglie, i primi giorni, massimo tre o quattro, firmava “Il tuo per il momento ancora fedele Stefan”, per poi passare a un più conciso “Il tuo Stefan”.

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. Pingback: Sette pianeti: Venere | BarneyPanofsky

  3. Pingback: “Middle England, Jonathan Coe (Feltrinelli, 2018) | BarneyPanofsky

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.