Prometheus, Ridley Scott (2012)

E’ un prequel? E’ una side-story? E’ uno spin-off? Oppure e’ un filone narrativo a se stante?

Prima di tutto “Prometheus” e’ un buon prodotto cinematografico, in cui teologia, evoluzione, filosofia si mischiano per dare origine ad una bella storia, girata con ottima mano da uno Scott che in certi punti pare tornato agli splendori de “i Duellanti”, o dell’Alien cui questo film si lega comunque indissolubilmente. La visione in 3D francamente non m’ha colpito piu’ di tanto: per buona parte del film ci si chiede se gli occhialini siano proprio necessari, in poche scene la terza dimensione si apprezza e diverte, ma certo non a sufficienza da giustificare il sovrapprezzo.

19150-locandina-prometheus1

La storia e’ una ricerca delle origini dell’uomo, che ha inizio con una scoperta archeologica sulla Terra e si sposta -assieme all’astronave Prometheus, che da’ il titolo al film e che prende il nome dal Titano che ha dato origine all’umanita’- nello spazio, alla ricerca del pianeta d’origine dei misteriosi “ingegneri”. Ma ci sono anche storie parallele: il tentativo vecchio come l’uomo di sconfiggere la morte, gli scontri genitori-figli, l’anelito e la sfida temeraria alla conoscenza che -come la mela di Eva- porta morte e distruzione. Ottimo cast, con Noomi Rapace e Charlize Theron a monopolizzare la scena (piu’ la prima che la seconda, sprecata un un ruolo antipatico e poco recitato), e un ottimo Fassbender-androide.

Proprio Fassbender e’ una delle figure che m’hanno suscitato piu’ interesse, perche’ molte delle cose che fa-sa David non si spiegano se non con assunzioni e teoremi che paiono ottimi prodromi per un secondo episodio (tanto per cominciare, poi si vedra’…).

D’altronde, la fine e’ assolutamente aperta e del tutto scollegata dall’inzio di “Alien”. Insomma: la “Nostromo” ha ancora da aspettare, prima di sapere come cavolo sono arrivati sull’asteroide tutte quelle maledette uova…

 

Barney

7 pensieri su “Prometheus, Ridley Scott (2012)

  1. eklektike

    Dev’essere un bel film: ma chi l’ha visto ha detto anche a me di aver avuto l’impressione che il regista abbia lasciato materiale per un’altra puntata. Mi dispiace però per questo uso del 3D, a maggior ragione se limitato a poche scene: era proprio necessario?

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Barney Panofsky Autore articolo

      No, secondo me il 3D e’ utilizzato, oggi come oggi, come veicolo pubblicitario ulteriore rispetto al marketing virale che accompagna l’uscita dei blockbusters.
      Siccome abbiamo una figlia novenne, capita spesso che la accompagni io al cinema, e da qualche anno quasi tutti i cartoni sono in 3D. Ecco: li’ quasi sempre l’effetto e’ garantito e il plus giustifica gli occhialini. In Prometheus direi proprio di no, ma comunque film godibile -se non fanno troppo schifo i mostriciattoli alieni-

      Barney

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. rame10

    Ti dirò, ero in megasuperipergiga-hype per questo film, sono un amante della quadrilogia (si anche il quarto…) e il primo Alien è stato il mio primo horror in assoluto (avevo una decina di anni, la scena superfamosa di Kane me la sono sognata per qualche notte di seguito…), ma questo film mi ha lasciato una sensazione di cosa lasciata a metà, un “Meh.” di proporzioni astronomiche.
    Si c’è la mano di Scott e si vede, pure quella di Giger sul design delle creature, ma ci sono dei buchi di sceneggiatura piuttosto notevoli, e alcuni personaggi sono a malapena accennati.
    Quindi se fosse stato solo il ritorno alla fantascienza di Ridley sarebbe stato un buon film, ma non riesce a giustificare l’hype creato, soprattutto in relazione ad Alien ed Aliens.
    Speriamo un bene per il/i seguito/i!

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Barney Panofsky Autore articolo

      Si, come te anch’io ho avvertito buchi e accenni di trame non compiute. Io sono ottimista: tutto e’ funzionale al secondo film della serie. E ai successivi. Insomma: ottimo film, eccellente campagna di marketing che crea il bisogno di averne ancora.

      Barney

      "Mi piace"

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.