[Disclaimer: il sottoscritto non si ritiene responsablie di ictus e slogature cerebrali causate dalla lettura di cio’ che segue da parte di leghisti. Anche se il sottoscritto dubita che i leghisti sappiano leggere]
C’e’ in programma a Washington, dal 29 luglio al 1 di agosto, una conferenza che si intitola “Materials and Mechanisms of Superconductivity“. Insomma: fisica delle bassissime temperature e dei comportamenti conduttivi esotici di alcuni materiali in quelle condizioni estreme. Una roba utilissima ai simpatici ex colleghi che svernano a Barcellona, nel tentativo di fare un giorno funzionare quel bestione gigantesco che sara’ ITER (altro che l’E-Cat), e a chi sta al CERN e si diverte a far le corse tra fotoni e neutrini. Per il volgo: roba esotica, inutile, incomprensibile, noiosa.
Ma c’e’ un modo per far capire pure a me di cosa si discutera’, tra luglio ed agosto, a Washington?
Certo che c’e’: basta avere immaginazione, cervello e fantasia. E allora, vien fuori questa roba qua, che dura meno di 5 minuti e riesce a dare un’idea di cosa succede, a livello subatomico, in un superconduttore al diminuire della temperatura. Non vi spaventate, e’ assolutamente divertente!
Barney
Stupendo! Lo faccio vedere ai miei studenti la prossima lezione che gli faccio – proprio ora gli sto facendo un riassunto dei principi di base della meccanica quantistica. Grazie per la segnalazione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ma in realta’ mi sono limitato a replicare la segnalazione: qualcuno l’ha postato sul blog di Franchini :-)Se comunque ti piacciono queste cose -e si: servono veramente anche per una lezione liceale-universitaria-, ti consiglio http://www.ted.org, una miniera di speech da 10 minuti che sono piccoli show, su tutto quel che ti puo’ venire in mente. Spesso ci sono i sottotitoli in molte lingue, ed e’ stato organizzato un TED pure in Italia. Barney
"Mi piace""Mi piace"
Carino, ma che c’entrano i leghisti? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ Leo: i leghisti come pietra di paragone per indicare il gradino piu’ basso della scala evolutiva c’entrano sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"