10 Esiste <EVENTO/OGGETTO> o <PROCEDURA>
20 Non ci credete, ma entro <DATA> ci saranno prove inconfutabili
e dovrete rimangiarvi tutto. Vedete alla riga 50? Il programma
lo prevede in modo inarrestabile!
30 (A meta’ strada fra l’annuncio di <DATA> e <DATA>) Ci sono dei
ritardi dovuti agli scettici (per annuncio religioso: “a causa
della mancanza di fede”; se politico: “manovre occulte”; se di
tipo meccanico: “sabotaggi”).
40 for (int x = 0; x < 35; x++) GOTO 20 else GOTO 45
45 Un certo numero di persone seguono <PROCEDURA>, oppure, mentre
attendono <EVENTO>, muoiono, ci rimettono {tutti i} soldi o la
salute
46 GOTO 10+10*RANDOM(0,1)
47 Una frazione delle persone della riga 45 (ma esclusi eventuali
morti) afferma che [10] è comunque vera, ma eventualmente solo
“in senso spirituale” (o “in un mondo parallelo”).
48 Un’altra frazione afferma che [10] sarebbe stata vera, pero’ a
causa degli scettici allora no. Pero’ e’ colpa loro.
49 GOTO 10+10*RANDOM(0,1)
50 VENGONO DATE LE PROVE INCONFUTABILI!
Quello che vedete sopra e’ una specie di listato in basic/C#/Java. E’ stato scritto da Leonardo Serni, uno dei personaggli mitici di Usenet, in risposta a uno degli ultimi proclami sull’E-Cat di Rossi e Focardi. Ma e’ evidentemente estendibile a qualsiasi crackpot abbiate in mente. E funziona!
Barney
Scusa la domanda, ma il GOTO 20 alla riga 40 come lo supero (Claudio hard engineering mode on)?
"Mi piace""Mi piace"
Allora: gia’ il fatto che tu lo chieda ti qualifica per il geek cicappino scettico che sei. Magari sei pure comunista, eh? :-)Pero’ lo si puo’ chiedere al Serni: risponde sempre.
"Mi piace""Mi piace"
C’è poco da chiedere. Il programma scritto così non arriverà mai alla fine….ma forse era voluto
"Mi piace""Mi piace"